Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] nostra specie sia un evento molto doloroso, difficile e delicato.
È stata più volte richiamata l'attenzione su questi aspetti e sui cambiamenti anche a livello d'interazione sociale che questa condizione ha comportato nella storia dell'uomo. Tra i ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] lavoratori italiani, anche nell’accesso ai servizi sociali e sanitari. Autorizzò i ricongiungimenti familiari, ma ribattezzati centri di identificazione ed espulsione, CIE). È stato introdotto il reato di immigrazione clandestina, senza pene detentive ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] a una stimolazione. La risposta motoria che è conseguente allo stato di tensione non è immediata e immodificabile, ma deve venire a anormale solo quando manca nell'individuo l'interesse sociale. Nell'ottica adleriana, si avrebbero cioè comportamenti ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] eventi imposti da altri; 3) il ritardo, in un contesto sociale e culturale in cui si enfatizzano la velocità e l'efficienza percezione di non essere stati in grado di affrontare e risolvere situazioni; 5) la competizione sociale, quando l'oggetto per ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] e riflessioni. La gelosia intesa come sentimento corrisponde a uno stato d'ansia, più o meno continuativo o ricorrente, che corso del primo anno di vita (Klein 1921). La svalutazione sociale della gelosia, da un lato, svolge l'importante funzione di ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] , nell'invidia, nella gelosia, nella competizione, nell'ira esacerbata, nelle differenze sociali e nel desiderio di possesso e vendetta, a sua volta alimenta questi stati emotivi che, in tale modo, s'impregnano di violenza.
Stranamente questa ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] era concentrata quasi esclusivamente tra soggetti di bassa estrazione sociale ‒ nell'antica Roma, gli schiavi ‒ che in di sostentamento per sé e per la propria famiglia.
Tale stato di cose ha risvegliato in Italia la sensibilità della categoria che ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] che in passato, di riunificare rivolte e rivoluzioni, colpi di Stato e guerre civili entro categorie più ampie e avvertite, dando luogo a un’indagine sulle forme del conflitto sociale ispirata da nuovi motivi, dal bisogno di rispondere a inedite ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] , come l'uso delle armi, a una ristretta classe sociale, destinata alla vita militare. Nel periodo umanistico, con la Littorio (GIL). Con un decreto del capo provvisorio dello Stato dell'8 novembre 1946 l'educazione fisica fu affidata direttamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] sistema di fabbrica che richiedeva un salto di scala nell’utilizzo dell’energia.
Gli effetti sull’organizzazione sociale sono stati giganteschi poiché, come spiega già Smith, il sistema di fabbrica ha moltiplicato in termini esponenziali l’efficienza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...