Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] le élite e con i fenomeni di maggiore dinamismo sociale, l’apporto delle fonti archeologiche può bilanciare l’obiettivo le tecnologie mediante le quali la materia prima è stata trasformata e quelle necessarie per garantirne la conservazione hanno ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] importanti debbono essere risolte senza aspettare l'aiuto dello Stato. Gli abitanti di un villaggio, per esempio, re, ai grandi nobili e ancora più in basso nella scala sociale, hanno lo stesso problema: assicurarsi un seguito di cavalieri numeroso ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] altro sistema: a tal fine, comunque, occorre che sia stata fatta in precedenza l'archiviazione del codice della persona da , critica da parte di un'autorità, disapprovazione sociale) si sente aggredito, tende a difendersi identificandosi ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] processo per il quale una sostanza passa dallo stato solido a quello aeriforme.
In psicoanalisi, il termine indica la trasformazione di pulsioni sessuali o aggressive, poco accettabili socialmente, in attività intellettuali o comportamenti ai quali ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] della circolazione stradale e sicurezza sociale, il regime di responsabilità condivisa la morte di persone o lesioni personali gravi o gravissime e la violazione sia stata commessa alla guida di uno dei veicoli per i quali è richiesta la patente ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] , diventavano preziose fonti di sostentamento per il bestiame allo stato brado, venendosi così a creare una sorta di circolarità di sostentamento economico di una società o di un gruppo sociale, ma anzi talora non è che una delle componenti di ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] la drammaticità e il senso della profonda ferita interna inferta al corpo sociale
Sudisti contro nordisti
La guerra civile rappresenta la più terribile sciagura che a uno Stato possa capitare, perché significa che esso è in via di dissolvimento o ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] 1799 e gli inizi del 1800, quando, dopo il colpo di Stato del 18 brumaio, da un lato in Francia i vecchi giacobini e segrete in Africa
Costituiscono un caso particolare di organizzazione sociale che in diversi luoghi, come nelle regioni dell’Africa ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] artistici, in grado di diffondere una diversa coscienza politico-sociale.
Già nel 1962 C. pubblicò articoli di diverse se di Vincenzo Gagliardi, inaugurò faticosamente l'inizio di un nuovo stato di cose nel quaderno della FIC. Se infatti divenne più ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] punto di vista, invece, la pace è una condizione politico-sociale che si determina alla fine di un conflitto, che si esaurisce La prima vera e propria manifestazione di questo evento sembra sia stata la pace stipulata a Sardi, del 386-87 a.C., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...