tabù
Francesca Martini
Divieto sacro
Tabu è una parola polinesiana composta da ta – che ha il significato di «marcare» – e dalla particella con valore intensivo bu. Dunque il suo significato letterale [...] il coyote, l’opossum, l’alligatore. Il termine è stato introdotto in Europa nel 1791 da un viaggiatore inglese che lo , danneggiare, nutrirsi del proprio totem. Ogni clan o gruppo sociale ha il suo totem. Freud coglie nel totemismo un duplice sistema ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] società del 19° e del 20° sec. tendenti al c. sono state caratterizzate da una proprietà terriera assenteista, da un notevole divario tra il e dei loro interessi economici. Da un punto di vista sociale ha contato molto, per la diffusione del c., un ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] piccolo, fu originariamente individuato in uno studio sociale e successivamente è stato riconosciuto anche nel Web e in altri resto della rete molto rapidamente. In questo contesto, è stato osservato che la lunghezza media di una connessione fra i ...
Leggi Tutto
strategia di Lisbona
Cristina Battaglia
Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] marzo del 2000, quando è stato approvato un fitto programma di riforme economiche basato sulla volontà di imprimere è, dunque, quello di anticipare la duplice sfida tecnologica e sociale che si presenta, e deve soprattutto servire da trampolino per ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] quanto reti virtuali, quali Internet, o reti di tipo sociale (sistemi aziendali). La descrizioni di questi sistemi complessi può sviluppo e di proporre nuovi modelli descrittivi. È stato inoltre possibile studiare le proprietà dinamiche delle reti, ...
Leggi Tutto
arousal
Stato generale di attivazione e reattività del sistema nervoso, in risposta a stimoli interni (soggettivi) o esterni (ambientali e sociali). Esso è attribuibile all’influenza della formazione [...] cognitivo. Un arousal di media entità produce quindi uno stato di coscienza di piena vigilanza e motivazione verso il compito dell’attivazione mediante forme diversificate di ‘evitamento’ sociale e cognitivo di ulteriori stimoli. Quelli estroversi, ...
Leggi Tutto
struttura
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, [...] s. politica (e la s. costituzionale, amministrativa, giudiziaria ecc.) è l’organizzazione politica e settoriale dello Stato. In sociologia, la s. sociale è il sistema di legami, connessioni e vincoli che uniscono i vari elementi componenti la società ...
Leggi Tutto
prosopografia
Studio volto a raccogliere le notizie disponibili sui personaggi di un dato ambiente in un determinato periodo al fine di individuarne le caratteristiche comuni e ricostruirne le carriere, [...] il profilo sociale o altri elementi della biografia. Il metodo della p. è stato applicato in partic. al mondo antico, specialmente ai funzionari dell’impero romano. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...