Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] Biennale di Venezia (1999, 2003, 2004, 2007), è stato attivo anche in campo accademico presso la Tokyo University; pacifista convinto nel 2009 al Nobel per la pace per l’impegno sociale delle sue performance, tra le numerosissime mostre personali e ...
Leggi Tutto
Artista concettuale cubano naturalizzato statunitense (Guáimaro, Camagüei, 1957 - Miami 1996). Ha svolto una ricerca incentrata sul concetto dialettico pubblico-privato, coinvolgendo lo spettatore in opere [...] della vita, oscillano tra l'impegno e il commento sociale e culturale e il racconto intimo, autobiografico. Tra le 2000, The Serpentine Gallery). Nel 2007 è stato scelto come a rappresentare gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia.
Vita. Cresciuto ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] struttura organizzativa della società, preludio alla successiva espansione di questa. Notevoli sono state anche le sue iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale e ricreativo in relazione con gli insediamenti industriali della società ...
Leggi Tutto
Fotografa americana (Philadelphia 1912 - Londra 2012). Allieva di A. Brodovitch alla New School for Social Research di New York, è stata la prima donna membro della celebre agenzia fotografica Magnum Photos [...] saputo ritrarre persone di provenienza sociale diversa (dai lavoratori nomadi ai capi di Stato) con sguardo onesto e inediti. Nel 2014 una grande retrospettiva della sua opera è stata allestita a Torino presso Palazzo Madama, mentre nel 2019 la Casa ...
Leggi Tutto
Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] sul tema della verginità Himenoplastia, mentre nel 2011 le è stato conferito il Prins Claus Prijs dei Paesi Bassi per la sua abilità nel convertire l’ingiustizia e la rabbia sociale in poderose azioni pubbliche in grado di rompere il velo dell ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] ampliamento delle città secondo nuclei satelliti autosufficienti. È stato membro del Comitato internazionale per il palazzo del vi ha progettato la sala del Consiglio economico e sociale. Della sua vasta produzione ricordiamo inoltre: la sala ...
Leggi Tutto
Sigla di metropolitan statistical area, definizione di area metropolitana adottata negli Stati Uniti ed entrata nell’uso generale nell’ambito delle discipline territoriali che studiano l’evoluzione dei [...] territoriali di censimento per le maggiori aree urbanizzate. Sono state così messe a punto diverse delimitazioni, fra cui le integrazione sociale ed economica dei nuclei centrali con le zone limitrofe. L’intero territorio statunitense è stato, ...
Leggi Tutto
Pittore e filosofo italiano (Roma 1898 - ivi 1974). Dal 1915 al 1921 ha svolto un'intensa attività pittorica: avvicinatosi dapprima al futurismo, aderì poi al dadaismo, pubblicando con G. Cantarelli e [...] , esoterismo, ecc. Complessi i suoi rapporti col fascismo, fu teorico del razzismo e aderì alla Repubblica sociale italiana. Nel dopoguerra è stato tra i punti di riferimento ideologici della destra eversiva. Tra le sue opere: La tradizione ermetica ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. 1960). Ultimati gli studi in Accademia con un B.F.A. in Scultura, nel 1988 si è trasferito a New York e per sei anni è stato assistente di T. Wesselmann. Definito neo-pop o post-pop, [...] il suo è un lavoro dalla sensibilità postmoderna, in cui la contemporaneità politica e quella sociale incontrano il colore. Docente presso l’Accademia d’arte di Cincinnati e la Baker-Hunt Foundation, K. ha esposto in diverse personali e collettive; ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (Leominster 1930 - San Anselmo 2020). Ha iniziato a lavorare come fotografo nell’esercito durante la guerra di Corea, dal 1951 al 1953, e ha studiato fotogiornalismo alla Ohio University. [...] Fino al 1971 ha collaborato con la rivista Look, e dal 1974 è stato membro della Magnum Photos. Durante la sua carriera ha realizzato vari reportage a sfondo sociale e di cronaca. Celebre il servizio fotografico sul funerale del senatore Robert ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...