Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] possibili d., con Θ = {ϑ} l’insieme delle circostanze (dette ‘stati di natura’) estranee a colui che decide e capaci di determinare con esattezza le che si pone in merito alle d. in campo sociale è quello di stabilire se vi siano differenze fra il ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo scopo individuale che un ampio ruolo nella filosofia del diritto (e che era stata utilizzata da M. Weber per la soluzione del problema dell’imputazione ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] storico in cui quei Regni ebbero vita.
Organizzazione sociale
La colonizzazione anglosassone avvenne per opera di tribù, di recupero; chiese risalenti al 7° sec. sono state individuate dall’indagine archeologica (l’unica sostanzialmente conservata è ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] si trova e che è soggetto al cosiddetto f. passivo, è stato esteso con decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 14 febbr del 1996 della Corte Costituzionale). Tuttavia la legislazione sociale, in determinati casi, prevede il divieto di f ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] ad altri di qualcosa (la libertà), che è parte integrante della persona o del corpo sociale, determina una condizione dimidiata, cioè uno stato di interna separazione o lacerazione.
Questo motivo dell’anormalità e infelicità, connessa alla scissione ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. Posto che il significato di tale dicotomia è relativo iam (1982), Giovanni Paolo II ha promulgato gli statuti definitivi della Commissione.
Opera istituita da Leone XIII ( ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] il Consiglio di Stato e la Corte dello Stato ( Stato sono state istituite Stato, può conferire incarichi di consigliere della Corte dei conti ad estranei alle amministrazioni dello Statostata bilancio dello Stato: tramite il lo Stato contribuisce in ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] superiore dell’1,5% rispetto al tasso medio dei 3 Stati membri a più bassa inflazione; tassi di interesse a lungo 1 euro – ha richiesto adeguamenti specie in materia di capitale sociale e di valore nominale delle azioni e delle quote (d. legisl ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] : persone ‘date’ o ‘reali’, costituenti la base sociale della comunità internazionale, così come gli individui sono base sociale delle comunità nazionali (G. Arangio-Ruiz); in tale accezione, lo Stato è un ente non determinato ma presupposto dal ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] può avvenire anche evitando l’inserimento del condannato nella vita sociale e di relazione. Con la sentenza n. 168 del puniti con l’ergastolo alcuni delitti contro la personalità dello Stato, contro l’incolumità pubblica, contro la vita, nonché tutti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...