TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] insediativa dominante è costituita dalle comunità di villaggio (ujamaa) che dopo l'indipendenza sono state riorganizzate su basi socialiste-cooperative, derivate dalla tradizione collettivista tribale. La rete urbana è debole e disarticolata: le ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] facilitarne l'adozione da parte di persone di ogni categoria sociale, sia col creare nuovi tipi che rispondessero sempre meglio tre documenti, o gruppi di moduli. Di recente è stato realizzato un dispositivo per l'inserzione e l'immediato allineamento ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] e ancora più concependo certe prestazioni come un dovere sociale, il problema attuariale si sposta a stima di un a coloro che negli ultimi 2, o risp. 5 anni sono stati assicurati senza dar luogo a sinistri; gli schemi effettivi (applicati in Svezia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] , pur divisi fra varie correnti e impostazioni, restano i mediatori della lotta politica e sociale. Un anno dopo aver assunto il potere Banzer doveva ricorrere allo stato d'assedio (23 novembre 1972) per fronteggiare le agitazioni interne: rivolte di ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] Appendice.
Bibl.: G. Laganà, M. Pianta, A. Segre, Urban social movements and urban restructuring in Turin, 1969-1976, in Journ. Urban Reg di via Po (A. di Castellamonte, 1673) sono state ricostruite tutelando il disegno soltanto in facciata, ma con ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] e di questi per più di metà da bestiame venduto all'Inghilterra) sono state fra il 1948 e il 1955 la metà, e dopo il 1955 i che De Valera dia maggiori garanzie in fatto di legislazione sociale, votano per lui ed egli forma un governo con membri ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] vedevano coinvolti ministri e pubblici funzionari. Nel 1981 fu necessario ricorrere allo stato d'emergenza per far fronte a un vasto movimento di scioperi e di agitazione sociale. Le dimostrazioni di protesta si ripeterono ancora nel 1984 e nel 1985 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] con il decreto legislativo 23 dicembre 1954, n. 9.
Il bilancio dello stato, normalmente in pareggio, è ammontato a 123,4 milioni di lire libanesi interna è caratterizzata da una struttura sociale ancora antiquata, da una pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] relativamente prospera anche se caratterizzata da notevoli diseguaglianze a livello sociale. Biya è impegnato in una politica di correzione e di riequilibrio, ma i suoi sforzi sono stati frustrati dalla crisi economica seguita al crollo sul mercato ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] espansione del deserto legata alle fluttuazioni naturali − processo per cui è stato proposto il termine di desertization e che ha periodo assai più lungo , va considerata la pressione della riproduzione sociale a livello di sussistenza, che spinge le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...