Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] una direttrice recepita anche nel disegno di legge approvato nel luglio 2004, con misure che sono state largamente concordate fra le forze sociali e politiche.
L'innovazione più significativa è quella di favorire la destinazione ai fondi pensione del ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di Kaldor e di Pasinetti, a varie altre che si ricollegano al filone keynesiano.Talvolta la teoria sociale è stata criticata per aspetti ideologici.
La teoria funzionale ha avuto uno sviluppo molto minore rispetto alle origini, collegate ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e hanno ripartito l'intero ciclo nelle 4 fasi indicate sopra.Sono stati poi individuati dei cicli di durata molto più breve che venivano a risulti influenzato in tutti i suoi aspetti economici, sociali e politici dal fenomeno ciclico. Non può quindi ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] ha perduto molta della sua importanza diretta per la politica pratica, e specialmente in rapporto a dottrine di cambiamenti sociali, che in altri tempi le era stata data da Ricardo, e poi da Marx, e contro di essi dagli economisti borghesi; essa si è ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] costosi in termini di aggravio della finanza pubblica. La spesa nel Mezzogiorno relativa alla fiscalizzazione degli oneri sociali è stata, a partire dal 1976, di molto superiore all'ammontare erogato per incentivi in conto capitale - contributi in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a tal fine in economia o più in generale nelle scienze sociali. In particolare la figura mette in evidenza che le risorse una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, è stata dibattuta nel corso di due secoli sul piano economico, sociologico e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...]
Il modello renano
Alla base del modello renano vi sono i principî della Sozialmarktwirtschaft (economia sociale di mercato) in base ai quali il ruolo dello Stato è quello di garantire la coesistenza del libero mercato con il progresso e la coesione ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] rivolta a imporre norme quali l’obbligo di assemblea sociale definita con scadenza, la proporzionalità tra i voti e , a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile 1861-1887, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 217-328. ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] e le tensioni sul mercato del lavoro sono divenuti il principale terreno di confronto tra governo e parti sociali.In questo ambito è stato rilevato come una delle principali cause della crescita dei prezzi sia da rintracciare nel conflitto ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] termine più comunemente usata in economia e nelle scienze sociali in genere.
Perché si possa parlare di produzione un sistema di valutazione (i prezzi ai quali questi beni sono stati venduti agli utilizzatori finali; il costo di produzione per i beni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...