COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] C. stesso. L'attenzione scupolosa a dettagli anche minuti del proprio stato e della propria immagine pubblica si può intendere come aspetto d'una globale strategia di qualificazione sociale, sentita in modo apprensivo pur se dissimulato sotto i panni ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] dal contesto in cui lo stimolo capace di indurre stress viene presentato. Nell'uomo, è stato dimostrato che la presenza di un supporto sociale aumenta la capacità di sopportare alcuni eventi stressanti (Isaacson e Janzon, 1986). Simili effetti di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] sembra attingere alla memoria sensomotoria e a quella sociale e appare strettamente legata alla memoria affettiva.
Nel erano restati inoccupati durante l'intervallo mentre gli altri erano stati sottoposti a una seconda prova di memoria, ha dimostrato ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] infettati. Il numero delle morti per AIDS alla fine del 2008 è stato stimato intorno ai 2.000.000. Circa il 71% di queste ripercuotono maggiormente sulle comunità più povere, incrementando l’instabilità sociale. In questo quadro, l’OMS ha lanciato, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] ecc. (De Dominicis 1997). Negli anni Novanta del 20°secolo, gli operatori del settore pubblico e del privato sociale sono stati invitati dal governo italiano a formulare un codice deontologico relativo anche alle comunità terapeutiche. Le linee guida ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] , considerando il gruppo d'età fra 50 e 99 anni. L'incidenza annuale è stata stimata attorno a 3-4 casi/anno/milione di abitanti; tale incidenza, come in , apatia, precoce compromissione della condotta sociale, perdita della consapevolezza del sé, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] et al. 2001). Mentre la sindrome di Down è stata ben caratterizzata, fino a poco tempo fa si conosceva - Reilly, Judy S. - Anderson, Diane, Narrative as a social engagement. The excessive use of evaluation in narratives from children with Williams ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] , soprattutto quelle che riguardano i problemi personali e sociali, sono frequentemente associate alla punizione e alla ricompensa, quindi al dolore, al piacere e alla regolazione degli stati omeostatici, compresa la parte della regolazione che viene ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] testo è meno attendibile di quello di Sahagún, poiché è stato scritto sul modello degli erbari europei al punto da citare sia degli Aztechi risiede nel fatto che questo tipo di controllo sociale era ottenuto in parte attraverso il ricorso a forze ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] l'idea di fenomeni opposti ma complementari che esistono in uno stato di equilibrio dinamico. Questi due concetti si fondono all'interno del organica, ma anche in quella psicologica e sociale, la valorizzazione di un approccio non paternalistico, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...