GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] momento) da committenti di ogni livello culturale e sociale, ai quali, generosamente, non rifiutava mai la di storia contemporanea, Milano 1895, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre (1860-1870), I, Roma ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] 'immagine di magnificenza, che bene esprimeva l'ascesa sociale della sua famiglia.
Nominato cardinale il 1° sett dalle truppe tedesche.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Lettere di cardinali, voll. 48, nn. 105, 121 s., 145 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] studente premiato (di quello del F. la riproduzione è stata tramandata in Numero speciale per il 3º centenario delle Scuole ferrovia Genova-Savona. L'ultimo suo impegno nella vita sociale fu un'intensa attività nel comitato per la partecipazione ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] .
La famiglia Pirrotti aveva localmente una posizione sociale di rilievo, potendo vantare come propri ascendenti arrivò il 15 agosto.
Qui, nonostante il trasferimento fosse stato una misura cautelare per i suoi comportamenti non in sintonia con ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] più nulla, anche se rimane un attento osservatore della vita sociale e politica.
Morì a Castion (Belluno) il 20 Antonio Scolari, Repertorio degli strumenti, f. 37; Arch. di Stato di Venezia, Inq. di Stato, Disp. rettori di Belluno, b. 215, disp. n ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] egli canonico, di violarne la clausura (Ibid., Segreteria di Stato, Napoli, 14, c. 501r).
Il M. morì probabilmente 163, 192-195, 198-200; M. Rosa, Carriere ecclesiastiche e mobilità sociale. Dall'"Autobiografia" del card. G.A. Santori, in Fra storia e ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] prelato la condizione primaria della crescita economica e sociale della regione, aveva spinto il G. a Rivoluzione romana, I, Roma 1898, pp. 278 s.; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, Ascoli Piceno 1911, p. 228; A. Lodolini, ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] dei monacì, egli assegnava loro una pratica di grande peso sociale, la cura cioè delle necessarie elemosine, poiché i donativi, , ibid., pp. 271-298; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, IV, Lucca 1888, p. 97; A.Guerra-P. Guidi, ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] . entrò in Curia per tentare una scalata verso uno status sociale, più avanzato. In Curia infatti, grazie alla sua perseveranza pontefice e il duca di Parma, il C., al quale era stata affidata la guardia della città di Roma, riuscì ad organizzare una ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] cristiana L. assurse ai più elevati gradi della scala sociale.
A valergli tanto prestigio fu soprattutto l'elevatissima quantità e l'intronizzazione di Alessandro II, cosa che non era stato possibile fare per il calare della notte.
Ildebrando e L. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...