Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] opposizione della Confederazione verso una riduzione della spesa sociale e una incontrollata liberalizzazione del mercato del Successivamente è stato tra i promotori della formazione politica Sinistra italiana. Nel 2018 è stato candidato alla Camera ...
Leggi Tutto
Moreno Garcés, Lenín Boltaire. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Nuevo Rocafuerte 1953). Laureatosi in Amministrazione pubblica presso la Universidad Central del Ecuador, ha avviato un’impresa [...] del presidente R. Correa, dal quale nel 2007 è stato nominato vicepresidente del Paese, incarico ricoperto fino al 2013; eletto lo sradicamento della povertà e la promozione del benessere sociale; una netta inversione di scelte è apparsa evidente ...
Leggi Tutto
Venizelos, Evangelos. - Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. [...] calo nei consensi (diretta conseguenza della crisi economico-sociale che ha colpito il paese): alle elezioni politiche del raggiunto la maggioranza in Parlamento). L’accordo però non è stato raggiunto, e alle nuove elezioni tenutesi nel mese di ...
Leggi Tutto
Puglisi, Pino (propr. Giuseppe), beato. – Sacerdote italiano (Palermo 1937 – ivi 1993). Nato nel quartiere Brancaccio della periferia di Palermo, al quale poi ha dedicato molta parte della sua attività [...] esperienza nel piccolo paese palermitano Godrano di cui è stato parroco dal 1970 al 1978, in cui comincia stato ucciso dalla mafia il giorno del suo 56º compleanno a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale. Martire in odium fidei, è stato ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] democratico. Presidente del CNEL dal 2017 al 2023, nel novembre 2021 è stato nominato coordinatore del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale della Presidenza del Consiglio nell’ambito del Piano nazionale di ripresa ...
Leggi Tutto
Politologo canadese (n. Toronto 1917 - m. 2014). È considerato uno fra gli studiosi più rappresentativi della scienza politica contemporanea, per i suoi decisivi contributi alla maturazione teorica e all'autonomia [...] a continui scambî e adattamenti con il proprio "ambiente" economico-sociale, nei confronti del quale presenta confini mobili, comunque non riconducibili a quelli istituzionali dello stato.
Opere
Fra le opere di maggiore rilievo sono: The political ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] Sociologia e ricopre gli incarichi di direttore del Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis) e di prorettore per i rapporti internazionali e con il territorio. È stato editorialista de Il Sole 24 Ore e attualmente scrive su la Repubblica e ...
Leggi Tutto
(FdI) Partito nato nel 2012 come Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (FdI-CN), poi dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (FdI-AN), ha assunto la denominazione attuale nel 2017. Il partito [...] governo Meloni. Un ulteriore incremento delle preferenze è stato raggiunto alle elezioni europee del 2024, attestandosi il movimento difende i principi di sovranità popolare, solidarietà sociale, merito ed equità fiscale, ispirandosi ai valori ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] è uscito dal PDL e ha fondato insieme a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli d'Italia, per il quale è stato eletto alla Camera alle elezioni politiche del 2013 e al Senato alle elezioni politiche del 2018 e del 2022. Dal 2018 al 2022 è ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] rastrellamenti nel Ghetto, impegnato fin da giovane nell'ambito del cattolicesimo sociale, è stato cofondatore del Movimento dei cattolici comunisti e al comando di formazioni partigiane della Sinistra Cristiana. Militante nella Resistenza romana, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...