Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] di operare a una temperatura così bassa che tutte le sostanze partecipanti possano già esistere allo statosolido, e di fare avvenire la reazione, una volta direttamente da solidi a solidi, colla diminuzione di energia libera − Zs, e un'altra allo ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] i sali metallici si può quindi avere un criterio, che del resto è stato il primo adottato, per dedurre la basicità di un acido. Tale deduzione Così è stato dimostrato che molti acidi, ed anche i sali acidi, non sono tali allo statosolido, ma ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] e si formano arseniato e antimoniato di piombo. Si fa raffreddare il forno quanto è necessario perché la schiuma passi allo statosolido e la si separa. Le ultime tracce di antimonio sono eliminate con difficoltà: per eliminarle si può mescolare nel ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] (fig. 6). Attualmente esistono ionosonde di questo tipo, assai compatte, che utilizzano soltanto componenti elettronici a statosolido ed effettuano automaticamente non soltanto le operazioni di sondaggio, ma anche quelle di elaborazione dei dati ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] (Fry, 1923). Perché abbia luogo vera e propria diffusione, occorre che i due elementi siano solubili tra loro allo statosolido: in questo caso il processo di diffusione cessa allorché si è raggiunto il limite di solubilità dei due elementi; se ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] le temperature esistenti nell'atmosfera e sulla superficie del s., il metano dovrebbe esistere in tutti e tre gli stati (solido, liquido e gassoso), dando luogo a un ''ciclo'', analogo al ciclo dell'acqua terrestre. La meteorologia di Titano potrebbe ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] di pile nelle quali l'elettrolita liquido è imprigionato in una pasta in modo da formare una massa gelatinosa, più vicina allo statosolido che a quello liquido; e tutto poi è imprigionato sotto uno strato di mastice fuso sopra, in modo da impedire ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] (microchannel plate) e successiva scansione e numerizzazione molto più lenta, passando attraverso una telecamera allo statosolido. Interessante pure un accessorio, che può essere installato su qualunque oscilloscopio numerico per memorizzare circa ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] a sostenere i corpi elettrizzati in modo che la loro carica non vada dispersa, si dicono anche isolanti. I metalli allo statosolido o liquido sono in genere buoni conduttori; i gas non iovizzati, il vetro, il quarzo, la paraffina, l'ambra, la seta ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] per precipitazione da sali solubili in acqua, gli ossidi per decomposizione termica di idrossidi o di carbonati allo statosolido, i metalli per riduzione con idrogeno degli ossidi, per dissoluzione dell'altro costituente di una lega binaria, per ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...