La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] diversi: quello più antico, dovuto all'ingegnere americano Harvey (1891), nel quale il carbonio necessario alla sovracarburazione si trova allo statosolido, e quello più recente (1893), dovuto al Krupp, nel quale il carbonio si trova allo ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] raffreddati alla loro volta da corpi che assorbono calore.
È noto che, nel passare dallo statosolido a quello liquido oppure dallo stato liquido a quello aeriforme, tutte le sostanze assorbono grandi quantità di calore senza che la loro ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] grosso, 150÷200 μm (solo in qualche caso si scende a 5÷20 μm). Si può procedere anche a lavorazioni allo statosolido ricorrendo a metalli in polvere, che si possono miscelare alle fibre, o a wiskers corti, pressando poi la massa isostaticamente a ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] a quella dell'elettronica. Alle valvole si sostituirono i transistor e, nel decennio seguente, i circuiti allo statosolido; altri dieci anni e fu la volta dei circuiti integrati. La conseguente miniaturizzazione degli apparati e la contemporanea ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] lasciavano uscire la sostanza aggressiva che contenevano: alcune sostanze agivano allora allo stato di vapore, altre allo stato liquido e altre allo statosolido. Allo stato gassoso agivano la maggior parte delle sostanze liquide, che, per il calore ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] Oscillator). Per potenze basse e, recentemente, intermedie si utilizzano, fino alla banda X, uno o più dispositivi a statosolido (transistor bipolari e a effetto di campo, FET, Field Effect Transistor) le cui uscite sono opportunamente combinate per ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] che si verificano nella biosfera. L'energia fluisce grazie a trasformazioni chimiche, per lo più di ossidoriduzione, e passaggi di stato (solido-liquido-vapore).
La capacità di elementi, quali il carbonio, l'azoto, lo zolfo, di modificare il loro ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] strettamente legato ai progressi dell'elettronica dello statosolido. Un'osservazione fondamentale, emersa nel corso degli s. d'ingresso e di uscita, sk è la sequenza degli stati interni al dispositivo, c è un coefficiente moltiplicativo e Re[.] è l ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] CHO: aldoesosi e aldopentosi) oppure la funzione chetonica (-CO-: chetoesosi e chetopentosi).
I monosaccaridi esistono, sia allo statosolido che in soluzione, in forme cicliche. Nel caso degli aldoesosi tali strutture si formano per interazione tra ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] periodica e biliardi nei poligoni
Numerosi problemi di geometria, topologia, sistemi dinamici e anche di fisica dello statosolido conducono a considerare lo studio dei flussi geodetici su superfici chiuse dotate di una metrica riemanniana piatta con ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...