ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] . L'informazione geometrica locale di Si e Al può essere determinata mediante risonanza magnetica nucleare allo statosolido (MASNMR, Magic Angle Spinning Nuclear Magnetic Resonance), tecnica di notevole potenzialità sviluppatasi a partire dal 1982 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] sono fra quelli impiegati da più tempo, forniscono ancora prodotti largamente usati in soluzione, in emulsione e allo statosolido, termofusibili.
La gomma naturale, per le sue caratteristiche di appiccicosità, di aderenza, si può usare da sola, o ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] del vortice di fiamma (fig. 8). In generale, è formato con una combinazione di dispositivi a elementi allo statosolido con dispositivi a relé elettromagnetico al fine di ottenere la maggiore affidabilità possibile.
Nei g. di v. ad attraversamento ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] un volume libero uguale a 1 + η; η, nell'interpretazione di Noble, era il volume occupato dai residui allo statosolido della polvere considerata.
La formula di Noble e Abel ottenuta sperimentalmente può anche dedursi da condizioni teoretiche. I gas ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] optoelettronico sulla cui superficie fotosensibile l'obiettivo forma l'immagine della scena. Il CCD è un rivelatore a statosolido basato, nel caso di luce visibile, sulla tecnologia del silicio, e costituito da un insieme di elementi fotosensibili ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] fornire i livelli richiesti di campo nella banda di frequenze di prova. Si adoperano per questo scopo dispositivi a statosolido, come transistori di potenza, e, soprattutto per frequenze superiori a 1 GHz, tubi a onda progressiva (Travelling Wave ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] che fondono a 16°,6; la densità allo stato liquido è 1,049 20°/4°, allo statosolido 1,2658 16°/4°; bolle a 118°,1 acetico.
Acetato di alluminio, Al(C2H3O2)3. Il sale neutro solido si prepara difficilmente, ed è una polvere bianca amorfa facilmente ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] in cui atomi ultrafreddi vengono manipolati con luce laser in modo tale da simulare fenomeni complessi della fisica dello statosolido e persino della fisica delle alte energie, essendo quindi dei veri e propri computer quantistici dedicati alla ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] una corrente elettrica in dispositivi allo statosolido. Si è affermata come piattaforma tecnologica ), per la cui scoperta (Chiang, Fincher, Park et al. 1977) è stato assegnato il premio Nobel per la chimica ad Alan J. Heeger, Hideki Shirakawa ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] , era apparso molto problematico quando si determinarono meglio le leggi che regolano il passaggio dei corpi dallo stato fluido allo statosolido sotto forti pressioni, e quando si pose mente al modo in cui il raffreddamento dovrebbe procedere: non ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...