Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] manifestano una spiccata fluorescenza (Brewster, 1824) di colore rosso sangue venoso, anche quando sono assai diluite. Allo statosolido la fluorescenza è assai debole, e anche nelle foglie è percettibile solo se l'illuminazione ha luogo con ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] macchina in volo e alterarne quindi il peso. Se la temperatura è sufficientemente bassa, questo deposito si forma allo statosolido, la macchina ne viene rivestita, e oltre che venirne alterato il peso, ne viene modificata la forma e intralciati ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] fommule (2) e (3) riguardano le reazioni a partire dal diamante e rispettivamente da CaO e da Ca allo statosolido per giungere anche a CaC2 solido.
La reazione tra CaC2 e acqua indicata dalla (1) avviene in presenza di eccesso d'acqua. In difetto d ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] dell'elettronica avanzata e dei componenti allo statosolido (transistori), degl'impianti e delle licenze e le somme ricevute da un paese agli stessi titoli. Per gli Stati Uniti le somme ricevute erano all'epoca otto volte maggiori di quelle pagate, ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] stesse. La natura di queste forze è simile a quella esistente nei sistemi normali per lo stato liquido e per lo statosolido.
Gli stati di liquido espanso e di liquido intermedio non hanno alcuna analogia con i comuni sistemi tridimensionali. I ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] un enorme sviluppo delle tecniche i. sia nel campo dell'optoelettronica (v. in questa App.), utilizzando laser a statosolido, sia nel campo dell'astronomia e della metereologia, utilizzando laser a gas.
Propagazione delle radiazioni infrarosse. - La ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] dei gas, della distillazione frazionata, dell'estrazione con solvente, della catalisi, ecc.
I fenomeni di diffusione allo statosolido hanno anche notevole interesse pratico perché su di essi sono basate parecchie lavorazioni industriali come la ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo statosolido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] realizzare nella zona infrarossa e nella zona ultravioletta; infine è stato osservato lo stesso processo nella zona delle più piccole lunghezze d casi, specialmente quando ci si riferisce a corpi solidi e liquidi dei quali si parlerà in seguito, la ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] , l'evaporazione, la sublimazione, il desorbimento fisico, la disidratazione, le decomposizioni e alcune reazioni allo statosolido, oppure trasformazioni esotermiche quali, per es., la cristallizzazione, l'adsorbimento fisico, l'idratazione, la ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] 6 (β1 β3), che è identica alla 3,7 (β2 β4)3, è chiamata anche posizione anfi.
La naftalina si separa allo statosolido nella distillazione del catrame di carbon fossile dalla frazione che bolle fra 170° e 230°; viene pressata a caldo e poi purificata ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...