MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] del 1572.
Questo episodio non sembra aver intaccato il solido legame che univa il M. al sovrano. Nel marzo il 21 nella basilica di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Cittadinario, 2, c. 92r; Magistrato supremo, 4316, cc. 83v ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] greco non andava in lui disgiunta da un solido approccio filologico, stimolato in ciò dalla frequentazione di Già nel 1921 del resto, sulle colonne dell'Idea nazionale, era stato fra i primi ad aderire senza riserve alla prospettiva di fusione tra ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] fu Giuseppe Sacconi, con il quale stabilì un solido e duraturo rapporto di amicizia.
La fase iniziale , pos. 59: Sistemazione di piazza Colonna; Archivio centrale dello Stato, Ministero dei Lavori Pubblici, Direzione generale per l’edilizia, Divisione ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] una galea bastarda (nave da guerra, dalla poppa più ampia e solida delle usuali, dotata pure di velatura e di artiglieria), di cui di Famagosta. Da non escludere, a ogni modo, sia stato il sopracomito Bragadin a incaricare in prima battuta il G. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] convento della Minerva a Roma) dichiarati procuratori in solido per i fratelli minori Gianfrancesco e Filippo.
ott. 1443 è in Walser, pp. 359-370, dall'Arch. di Stato di Firenze, Arch. Diplomatico,Pergamene del Tribunale della Mercanzia e dal Prot. ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] caratterizzazione strutturale.
Fu un progettista solido, attratto contemporaneamente dalle innovazioni formali a Roma il 28 apr. 1976.
Fonti e Bibl.: L'archivio del L. è stato acquisito dall'Archivio dell'Accademia di San Luca. B. Di Gaddo, Opere di U ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] di Milano e cardinale con cui strinse un solido legame. Nel 1582 Carlo Borromeo promosse al XIV. Niccolò Sfondrati 1535-1591, Milano 1993, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 152 ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] già da quattro anni sotto il protettorato britannico – essendogli stata revocata da sir Thomas Maitland la nomina di storiografo a prima collaborazione, fra i due si instaurò un solido rapporto professionale durato fino agli anni Cinquanta – passando ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] Pio.
Da rilevare, tra le altre cose, il solido legame stabilitosi tra Simonetta e il cognato Sforza Brivio, entrambi si trovava in Spagna, studente all’Università di Salamanca.
Il suo stato di salute si aggravò sul finire del 1583 e l’infermità lo ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] geografi, sfruttando le loro debolezze per crearsi un solido piano d’appoggio, dal quale poi diresse per carta del mondo in scala 1:1.000.000 (I progressi e lo stato attuale della Carta internazionale del mondo al milionesimo, in Atti del X Congresso ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...