TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] internazionale, e divenne presto professore pareggiato.
Solido studioso delle dottrine giuridiche ed economiche, al Parlamento, Roma 1880.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brindisi, Stato civile, Comune di Ostuni, Atti di nascita, anno 1841, ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] l’assunzione di Moreno, uno dei suoi primi laureati, fosse stata da lui favorita. Più in generale tra gli anni Sessanta ed Ottanta nella società ferroviaria si costituì un solido nucleo di manager piemontesi formatisi attraverso viaggi all’estero, e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] compagnia d’altri personaggi, in certe stanze che hanno messo in ordine per la state» (Le opere di Galileo Galilei, a cura di A. Favaro et al degli stessi Barberini di avere garanzia in solido delle operazioni finanziarie compiute da Sacchetti e dal ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] (fu consigliere ducale) le cure di un patrimonio sempre più solido e articolato; poi, fra il 1430 ed il '31, fu folla di popolo, da una grandissima folla.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro Arbori de' Patritii ..., III, p. 33 ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] e il re di Francia, erano informate a un solido realismo, che lo portò spesso a consigliare ai suoi l'Église de France, XLI (1955), pp. 211-234; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 732; ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] Palazzo ducale per mandato dei Deputati sopra il prestito" (Archivio di Stato di Genova, Litter. fil. 1959), chiesero al Senato di Genova di intervenire immediatamente in solido.
Benché la corrispondenza da Milano degli anni successivi sia sotto il ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] aveva definito l’artefice di un «semi socialismo di Stato», giugno 1901; l’approvazione della repressione militare e governativa M.: un sistema di potere e di controllo del territorio solido, capace di influenzare il mondo dell’economia, della cultura ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] materiale considerato durante la transizione di fase liquido-solido. Sono proprio queste condizioni a ricevere il nome a una riunione dei soci de La Colombaria, in cui sarebbe stato rieletto presidente della sezione di scienze.
Opere. Esistenza di una ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] altrettanti aspetti procedurali, e lo correda di un solido e copioso ancoraggio diretto alle compilazioni di diritto 1947), pp. 85-194 (in partic. pp. 121-124); F. Viroli, Statuti riminesi del XIII e XIV secolo, in Studi romagnoli, XIV (1963), pp. ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] per conto del cardinale Medici «per aver più certo ragguaglio dello stato suo, et anco per rappresentar» a Cosimo le esigenze di Ferdinando alla figura di Ferdinando con il quale costruì un solido rapporto di fiducia sia durante il cardinalato sia in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...