ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] più completa ed attendibile delle due tradizioni in cui ci è stato conservato - si configura come lo schema del patto di alleanza (nel 932).
Il terreno su cui ci muoviamo è più solido, quando si consideri il significato politico dell'unione di A. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] Mariano – che mantenne fino al 26 gennaio 1560. Nel 1545 era stato nominato vescovo di Teramo (15 aprile 1545-26 maggio 1546). Fu il conte di Olivares Enrique de Guzmán.
Proprio il solido e duraturo rapporto con il cardinale di Santa Severina ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] dopo, baccelliere e lettore di Sacra Scrittura. Nel 1545 era stato trasferito alla provincia veneta di S. Domenico e affiliato al IV, era stato esortato dal cardinal Giovanni Morone ad appoggiarsi a consiglieri teologici di solido orientamento tomista ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] occasione altresì "un lavoro grandioso... l'ampio e solido ponte sulla Trebbia, opera del famoso architetto Cocconcelli", politici; 2) le convinzioni liberali e cristiane in cui sono stato educato e a cui contrastano in parte, a mio giudizio, i ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solidostato in città sin dagli [...] del Corradi.
Se questi dati illustrano sufficientemente lo stato della famiglia del C., siamo totalmente all'oscuro gli spogli dei residui documenti inquisitoriali nell'Archivio di Stato di Mantova. Arch. Gonzaga, il riferimento principale rimane ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] internazionale – è incerta. Sembra che il capostipite sia stato il bisnonno (sul suo nome le fonti non Orfei, si ricongiunse con i fratelli, instaurando con loro un solido legame mai più interrotto.
Orfei scritturò diversi artisti: acrobati, ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] a tal fine molto tempo e risorse; non essendo però mai stato realmente stampato alcun lavoro, chiede che non si permetta a semplice strumentista, ma possedesse un bagaglio culturale e teorico più solido.
Il nome di M. ricorre più di dieci anni ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] fazione era ormai più in grado di instaurare un solido regime politico: proprio il conferimento ad Obizzo II d concesse al F. e al Canossa - provvedendo ad inserirlo anche negli statuti - di far eseguire rappresaglie ai danni del Comune di Parma, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] della tradizione vescovile aretina, sostanziata da un diuturno e solido legame con l'Impero.
Nei primi anni del suo 1164 come visdomino, ma che non è identificabile - come pure è stato fatto - con l'omonimo governatore e rettore della città in carica ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] una forma quadratica delle componenti della deformazione del solido (Sulla legge di razionalità rispetto alle proprietà elastiche Lanza il 19 giugno 1955.
Una raccolta dei suoi scritti è stata pubblicata in Memorie scelte, Torino 1936.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...