LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] resistenza organica alla tossina difterica, lo stato di iperfunzione nel corso di avvelenamenti, 599-608, in collaborazione con B. Magrassi; Sviluppo di tumore solido da trapianto di tumore ascite. Modificazioni dell'apparato mitocondriale, in Boll ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] un’adeguata capacità di amministrare il patrimonio che fu trasmesso alla discendenza in uno stato meno solido di quello che aveva ereditato. Sembra sia stato autore anche di poesie, canzoni, sonetti, drammi pastorali e una tragicommedia in versi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] ma anche il passaggio all’esercito francese nel territorio dello Stato fiorentino. Ridolfi, legato ai Medici anche da legami familiari del 1497 Piero de’ Medici si presentò con un solido esercito alle porte di Firenze nella speranza che la presenza ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] opera di carattere notevolmente personale, in cui un solido quadrato elemento centrale a tre piani si equilibra delle antiche mura fuori porta Maggiore, 1923).
Nel 1905 il B. era stato accolto, con voto unanime, nell'Accademia di S. Luca e in quella ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] per svezzarli dal latte e prepararli al cibo solido. L'opera è di carattere compilativo e comprende Parigi s.d. (Poncet le Preux) e 1521 (Petrus Viard).
Il Centiloquium è stato edito a Zwolle nel 1480 (Pieter van Os) e a Parigi nel 1510 (Jean Petit ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] metodo di cura su un aneurisma localizzato nel cavo popliteo rendendolo solido in 24 ore; nel 1847 applicò per primo e con successo della condizione fisica del povero" (Prospetto dello stato economico delle scuole infantili di Cremona negli anni ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] realizzato dall'H. su disegno di Foggini, il quale era stato incaricato da Cosimo III - che intendeva rilanciare il culto del , riprende la tipologia dei reliquiari medievali; mentre il solido impianto plastico della testa e i tratti classici e ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] la sua interpretazione nella serata in cui sarebbe stato eletto il brano vincitore fu sostituita da una sul modello nordamericano, con centinaia di sedi nella penisola. Il solido legame col pubblico instaurato in oltre un decennio di carriera ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] (nel saggio storico), riesce anche a creare un nuovo e solido sistema filosofico in grado di ordinare tutte le scienze (nel saggio base della società naturale voluta da Dio.
Dopo essere stato nominato da F. Testa parroco della diocesi di Monreale ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] figure moti di flessuosa eleganza su un impianto solido senza sorprese né grandi tensioni. Ultimo impegnativo , p. 215; A. Saetti, Mem. stor. e artist. di tutte le chiese degli Stati estensi, Modena 1854, I, pp. 8 s.; A. Venturi, La R. Gall. Estense ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...