PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] in grado di assicurare stabilità sociale e solido fondamento educativo, presupposto primo per la formazione il 10 gennaio 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-1880), b. 1559, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] ricostruzione non fu indolore neppure per il solido patrimonio del C., come testimoniano una supplica fu sepolto nella tomba di famiglia, ai Ss. Apostoli.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, pp. 3, 34, 61 ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] istituita nel 1599 con lo scopo di costituire un solido avamposto del cattolicesimo nello Chablais.
Forti contrasti con Carlo superiore, ma anche supplito alla formazione del clero, essendo stato nel frattempo dismesso, per mancanza di rendite, il ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] s. Thomae Aquinatis... (Venezia 1624), opera di solido impianto tomistico, piuttosto critica verso la lettura di per giovani frati mandati poi a studiare in istituzioni all’estero (Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Atti, b. 971, cc. 5-6 sub 13 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] 6.000 maravedì pur restando il rapporto di collaborazione con il Granello ben solido, fino alla morte di questo (30 nov. 1593: Ferrarino).
Con il resto il lavoro del C. all’Escorial, allo stato attuale delle conoscenze, si perde entro la fioritura di ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...]
Detentore e sostenitore di uno stile descrittivo di solido impianto tradizionalista, come dimostra il Ritratto di fanciulla opera dal titolo Ritmi di danza. A questa rassegna era stato presente anche nel 1934 con le xilografie Autoritratto e il ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] Settimo nel 1759 a Casteltermini, dove questi era stato costretto a rifugiarsi (insieme al fratello Ruggero) per volte; 10) Delle flussioni; 11) Trovare la superficie convessa ed il solido dell’ovolo della colonna; 12) problema: «Si deve 400000 al 5 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] fiorini l’anno.
La casa attigua a S. Maria Corona era stata destinata dal M. a ospitare gli studenti, in quanto dotata di locali di Milano, Gian Giacomo Dugnani e Antonio Guaitamachi, responsabili in solido tra loro. Il 20 dic. 1481 il duca di Milano ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] sua città e del suo ministero sacerdotale. Dopo essere stato collaboratore degli Annali del Duomo, scrisse sulla storia della madre, all'interno di un istituto familiare gerarchicamente solido. Al problema controverso della celebrazione della festa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] notevoli, il che sta probabilmente ad attestare la solidità finanziaria sua e della sua famiglia. Nel 1516 venne pagamento di una "graveza" del Contarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, CapiConsiglio dei Dieci, Lettere rettori, b. 80, ff. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...