GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] se fu in tale occasione che vennero poste le premesse per il solido rapporto di fedeltà che lo avrebbe in seguito legato agli Angioini. aveva ottenuto il Regno di Sicilia, alla cui conquista era stato sollecitato prima da papa Urbano VI e poi dal suo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] in chiave diminutiva ancorché molto garbata, e che sono state riferite al D. con buoni argomenti: un S. Girolamo certi per essere definiti: all'impostazione del problema ha dato un solido contributo il Previtali (1980).
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] , pagata dalla famiglia Costa. Nei due contratti notarili (Arch. di Stato di Genova, Notai di Chiavari, Notaio N.M. Quaquaro, 1720-21 policromi nelle chiese liguri, replicando con sperimentato e solido mestiere le strutture e i motivi decorativi del ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] Guidotti, che dopo un primo apprendistato familiare, il M. sia stato a bottega presso qualche pittore di cassoni nuziali o a contatto dell'arancio. Il M. dipinge a partire da un solido impianto disegnativo, con contorni ben definiti e ombreggiature a ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] da volontario nella guerra del Sonderbund e, rimasto ferito, era stato internato per qualche mese ad Airolo, rientrò in patria ma, viste liceo cantonale di Lugano (1870-77). Il sempre solido patrimonio familiare gli consentiva inoltre di dare corso ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] stessa, di cui i sei teologi portano la responsabilità in solido. Intanto va detto che l'opera non dà tutto quanto il A. Giani, Lucae MDCCXXI, p. 420 1 F; F. Scaduto,Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] 218-234, dove determina le proprietà di movimento di un solido soggetto a rivoluzione; Sullo studio intrinseco delle curve di caccia astronomico di Capodimonte, Archivio Storico 1802-1948, cui è stato donato dagli eredi nel 2009. F. Contarino, Cenno ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] con Firenze, nel tentativo di opporre un solido fronte difensivo all'imminente invasione francese. A V. ibid. 1881, coll. 34, 662, 772; Le cedole di tesoreria dell'archivio di stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, a cura di N. Barone, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MELLITO, santo
Gian Luca Borghese
MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] ’Essex a M. e alla sua Chiesa.
Il semplice fatto che M. fosse stato il primo vescovo londinese fece sì che cronisti più tardi gli attribuissero, senza solido fondamento, la fondazione della chiesa, poi divenuta abbazia, di Westminster, suggerendo fra ...
Leggi Tutto
ODOMERI, Gerozzo
Nelly Mahmoud Helmy
degli. – Figlio di Nepuccio, nacque ad Arezzo molto probabilmente nel primo quarto del XIV secolo. Dell’eminente casata cui apparteneva – una delle dodici famiglie [...] Bartolomeo di ser Gorello (1918, p. 18) e fa menzione anche lo statuto del Comune di Arezzo del 1345 (Arezzo, Arch. comunale, st. 1, immaginare una giovinezza trascorsa ad acquisire un solido avviamento alla professione e una certa consuetudine ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...