Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] può avvenire con la sequenza bersaglio immobilizzata su supporto solido, sia in specifici punti designati, noti come invece coinvolge la sonda nella sua interezza. Il metodo più usato è stato messo a punto nei laboratori di P. Berg e T. Maniatis ed ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] del gene si è potuto porre su di un terreno solido il giorno in cui lo si è affrontato con metodo A. C. Allison (1954) ha recato una prova sperimentale (che è stata molto discussa) di questa ipotesi, a proposito della sickle-cell. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] ozono. Per quanto riguarda invece i contaminanti solidi, essi comprendono gli ossidi metallici e i ultimi 40 anni l'incremento della concentrazione atmosferica di CO2 è stato particolarmente elevato e pari a circa il 15% (rilevazioni effettuate ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] attività induttive era fatto includendo la sostanza da saggiare in un substrato solido di agar o di albume (J. Needham, 1942) o significato tenuto conto che analoghe proprietà regionali erano già state messe in luce per l'organizzatore vivente da ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] la b. considera dunque "fisici" esattamente come un solido a struttura cristallina o un fluido suddiviso tra più della b. è evidentemente quello dell'origine della vita, qual'è stato proposto nel 1924 da A. I. Oparin e nel 1929 indipendentemente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] il primo e per ora l'unico a. monobattamico che sia stato sperimentato e introdotto in terapia. Esso è infatti il prototipo di definita antibiogramma, che veniva attuata coltivando in terreno solido la specie batterica isolata, in presenza di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] , quali il rapporto territoriale tra donatori e aspiranti, età e stato di salute degli aspiranti e così via. Si tratta di un di malattie genetiche e acquisterà un fondamento più solido l'idea della 'procreazione responsabile'.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ma la maggior parte si aggrega in maniera da formare una massa solida. Ma come si aggregano? Per la presenza, al di fuori della del ‛vecchio' DNA. La velocità di duplicazione del DNA è stata calcolata in certe cellule ed è risultata dell'ordine da 0,5 ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] da cloruro di trifenilmetile e argento, egli ottenne un solido bianco che, sciolto in benzene, dava una colorazione uno spin e un momento magnetico e può pertanto esistere in due stati di spin in assenza di un campo magnetico esterno. In presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fondamentale elettronico di tutte le sostanze è calcolabile dalla sola densità. Il metodo è stato usato in atomi, molecole e solidi con funzionali opportuni. Per tale risultato Kohn riceverà il premio Nobel 1998 per la chimica.
Realizzato il primo ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...