La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] , genericamente chiamati 'legami covalenti', sono forti e le molecole conservano la loro individualità negli ordinari stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole sono determinate, oltre che dal numero e dal ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] sfruttano come solvente un fluido che si trova allo stato supercritico (tipicamente il biossido di carbonio). Di notevole del quale ha luogo un accumulo selettivo, su una superficie solida, di particolari tipi di molecole contenute in un fluido posto ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] Tat Chui e John D. Weeks, mentre l'approccio globale è stato seguito e trattato dal punto di vista teorico da Robert F. der Merwe)
La superficie è uno degli strati cristallografici del solido, anche se spesso è diverso dai piani cristallini interni: ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] T, la pressione P e il volume specifico, riferito a una mole. Gli stati di equilibrio giacciono su una superficie che individua le zone di esistenza del gas, del liquido e del solido. Su tale superficie è riportata una serie di curve che indicano le ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] base al tipo di moto dei fluidi coinvolti e allo stato fisico in cui si presenta il combustibile.
Tipologia dei eterogenea si utilizzano come combustibili le particelle di un solido, per esempio il carbone, oppure le goccioline di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] flusso del liquido. Comunque, nell’industria, le reazioni gas-solido sono largamente preferite per la semplicità di conduzione e i equilibrio e la tonalità termica, sia agli equilibri di stato, come l’equilibrio liquido-vapore dei diversi componenti e ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] se non condiviso da tutti, sembra oggi prevalere: quale livello desiderabile di colesterolemia nei soggetti in età evolutiva è stato recentemente indicato quello di 170 mg/dl o meno.
Bibliografia
Biochemistry of cholesterol, ed. G.F. Gibbons, K.A ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] atomica: propr., l'e. competente a un atomo, nei suoi stati consentiti; correntemente e impropr., ma non nell'ambito della fisica, lo [FSD] E. di attivazione della diffusione: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 b. ◆ [FML] E. di coesione: v. ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] [CHF] [EMG] A. elettrico a litio-cloro e a litio-zolfo: appartengono alla famiglia degli a. con elemento allo stato fuso ed elettrolito solido; il funzionamento e le proprietà sono simili a quelle degli a. a sodio-zolfo (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] [EMG ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] termodinamico, ogni porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo stato di aggregazione (solido, liquido, aeriforme) omogeneo costituisce pertanto una f.: v. fasi termodinamiche. ◆ [ANM] Angolo di f.: per ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...