• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [2773]
Fisica [466]
Biografie [492]
Chimica [299]
Storia [261]
Temi generali [232]
Ingegneria [181]
Arti visive [183]
Diritto [180]
Matematica [143]
Medicina [129]

Kopp Herman Franz Moritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kopp Herman Franz Moritz Kopp 〈kòp〉 Herman Franz Moritz [STF] (Hanau 1817 - Heidelberg 1892) Prof. di chimica nell'univ. di Giessen (1843), poi in quella di Heidelberg (1864). ◆ [CHF] Legge di K.: il [...] calore specifico di un elemento solido è lo stesso sia allo stato libero che in quello combinato. ◆ [CHF] [TRM] Legge di K. e Neuan, o dell'additività dei calori atomici: il calore molecolare di un composto solido è uguale alla somma dei calori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

incongruente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incongruente incongruènte (o incòngruo) [agg. Comp. di in- neg. e congruente (o congruo) "non congruente"] [FAF] Di enti fra cui non v'è corrispondenza o proporzione e che perciò male s'accordano o addirittura [...] sono in contrasto fra loro. ◆ [CHF] Composto i.: composto solido (propr. composto solido con punto di fusione i.) che non rimane stabile fino alla fusione, cioè al passaggio allo stato liquido, mutando di composizione, come, per es., sistemi nichel- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

magmatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magmatico magmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magma] [GFS] Consolidazione m.: nella geologia, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito [...] al progressivo raffreddamento, dando luogo alla formazione delle rocce eruttive. ◆ [GFS] Differenziazione m.: variazione della concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Kaiser Quentin C.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kaiser Quentin C. Kaiser 〈kàisër〉 Quentin C. [STF] (n. Ridgewood, New York, 1921) Fisico in laboratori di varie industrie. ◆ [ACS] Effetto K.: l'emissione acustica di un solido sottoposto a sforzo è [...] pratic. nulla fino a valori dello sforzo non minori di quello cui il solido sia stato sottoposto precedentemente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA TECNICA

antiferroelèttrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferroelettrico antiferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di anti- e ferroelettrico] [EMG] [FSD] (a) Come agg., relativo all'antiferroelettricità: transizione a., il passaggio di un solido [...] allo stato ferroelettrico (→ ferroelettricità). (b) Come s.m., sinon. di antiferroelettrete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

piezomagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezomagnetismo piezomagnetismo [Comp. di piezo- e magnetismo] [EMG] [FSD] Il complesso dei fenomeni di interazione tra lo stato di sollecitazione meccanica di un solido e le sue proprietà magnetiche, [...] consistenti nell'effetto piezomagnetico (←) e nella magnetostrizione (←) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

amòrfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amorfo amòrfo [agg. e s.m. Dal gr. ámorphos "informe"] [FML] [FSD] Di corpo solido privo di ordine cristallino: v. amorfo, stato di aggregazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali