Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] tradizionali punti di forza dell’economia libanese, si dimostra solido e beneficia di un progressivo aumento di capitali in parlare della presenza di Hezbollah in Libano come di uno ‘stato nello stato’.
La ‘Rivoluzione dei cedri’ e i rapporti con la ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] Nero, sita a Sebastopoli. Infine, l’Ucraina è un importante stato di transito del gas e del petrolio russi diretti in Europa dall’epoca sovietica un sistema educativo relativamente solido. Nonostante l’impatto negativo della recessione economica ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] , da Nursultan Nazarbayev, che nell’aprile 2011 è stato eletto per la quarta volta alla presidenza della Repubblica. Nel ventennio repubblicano, Nazarbayev ha costruito un solido sistema di potere personale, assicurandosi il controllo patronale delle ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] straniera impiegata nel paese, esiste un legame solido nonostante i problemi derivanti dalla gestione dell’ di gas naturale liquefatto (gnl) dopo il Qatar.
Nel 2012 è stato scoperto un nuovo giacimento di petrolio, che si stima possa produrre attorno ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] stretti alleati statunitensi dell’America Latina. All’intesa politico-strategica si affianca inoltre un solido legame commerciale che fa degli Stati Uniti il principale partner commerciale guatemalteco; gli Usa assorbono infatti circa il 40% delle ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] Nel corso della Guerra fredda il Malawi ha mantenuto un solido legame con il Sudafrica e, fino al 1986, ha fornito tasso annuo di oltre il 5%, il Malawi resta uno degli stati più poveri dell’Africa sub-sahariana. Corruzione, carenza di infrastrutture ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pongono le basi di un linguaggio figurativo intriso di solida linearità espressiva, il cui valore sintattico restò normativo, opposto Volpe (1983, pp. 291-292), mentre l'ipotesi è stata ripresa da Boskovits (1989, p. 64), che ha collegato alle Storie ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle quali sono state riscoperte di recente.Si afferma che provenga dal monastero di S V.H. Elbern, Bronzenarbeiten in byzantinischer Zeit, in Ex aere solido. Bronzen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] delle volte centrali al fine di formare un solido basamento per la cappella superiore, grazie anche agli vi concentrò, nell'arco di due soli anni, tutti i grandi servizi dello Stato. A partire dal regno di Filippo II Augusto, il re soggiornò sempre ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra nell'atmosfera - in uno stato differente, che può avere caratteristiche simili ma anche molto diverse. I prodotti di trasformazione possono ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...