AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] occhi di Carlo l'elemento senza dubbio più importante della costruzione, sia stata edificata negli anni tra il 794 e l'800 e l'aula mediante zanche di ferro all'ottagono carolingio, le cui solide mura offrivano un efficiente sostegno. Ciò permise ai ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] , basata sulla formazione di un alto numero di medici di famiglia, è stata ideata negli anni Ottanta: nel 2007 i medici erano circa 71.000, di energia Cuba può fare oggi affidamento sul Venezuela, solido alleato, dal quale proviene tra il 90% e il ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] , gli indici di democrazia confermano che Cipro sia uno stato libero, tuttavia l’ultimo muro europeo edificato per ragioni assorbito il 51,5% delle esportazioni dell’isola. La solidità delle infrastrutture, l’efficienza dei porti e della flotta navale ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] sotto il dominio degli assiri (9°-7° sec. a.C.), il cui nome deriva dalla città-Stato di Assur, e dei persiani, di origine indoiranica. Fra 6° e 4° sec. a.C della Mongolia e conferì un solido assetto allo Stato (unificazione delle unità di misura ...
Leggi Tutto
Perù
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Ricchezza, ma solo da esportazione
Dopo la conquista spagnola dell’Impero inca, per secoli il Perù fu considerato il paese più ricco della terra: produceva argento, [...] paesi, e il Perù fatica molto ad avviare un solido sviluppo, ostacolato anche dalle condizioni geografiche
Tre paesi
Il territorio teatro di un sistematico sfruttamento degli Indios, ridotti in stato servile. Tra Sei e Settecento il Perù entrò in ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] arretramento dell’apparato deltizio dall’altra, a causa del diminuito apporto solido alla costa.
Comunicazioni
Unico fiume italiano largamente navigabile, il Po è stato piuttosto trascurato dalle politiche dei trasporti attuate dopo l’unità d’Italia ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] tra I-chang e Hank'ow (670 km.). L'analisi delle acque ha dato un residuo solido di una parte su 10.000 in peso nel febbraio, e di 5 su 10.000 nel esatte per seguire con precisione tale sviluppo. È stato infine supposto che in un lontano avvenire il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sistema degli incentivi economici si basano su un solido fondamento teorico. I vantaggi economici degli incentivi la Banca Mondiale o la Banca Interamericana per lo Sviluppo sono stati spesso inadatti dal punto di vista ambientale e non rispondenti ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] terzo giorno risorse. Lì, adesso, su ordine di Costantino è stata costruita una basilica, ovvero una casa del Signore di stupenda si ergano a intervalli di mille passi con un solido muro e con fortissime torri», una frontiera costruita peraltro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] tarda Età moderna.
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti casi esse neppure risalgono a dall'esalazione umida. All'interno del corpo terrestre ‒ solido ma forato da caverne e attraversato da meati nei quali ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...