Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di fusione del basalto alla base della crosta continentale. A partire dal 1960 cominciò a essere usata la pressa a statosolido munita dell'accoppiamento pistone-cilindro, che permise di estendere gli esperimenti fino a 4,0 GPa e circa 1.800 ...
Leggi Tutto
epitassia
Associazione regolare fra cristalli naturali o artificiali di specie diverse, tale che la struttura cristallina dell’uno costituisce il supporto di quella dell’altro, senza soluzioni di continuità. [...] importanza in quanto viene riferito anche alla tecnica di deposizione di strati sottili di materia allo statosolido, soprattutto per la fabbricazione dei transistori planari e dei circuiti integrati. (*)
→ Crescita cristallina; Nanotecnologie ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] quesito postogli dallo studente P. P. Ewald, concepì un'idea nuova sul modo di dimostrare l'eventuale struttura atomica dello statosolido di cui da tempo si parlava, ma solo a livello d'ipotesi o d'intuizione. Essendo però egli un teorico, dovette ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di accrescimento frontale del margine attivo, di esclusiva natura tettonica, generato dal trasferimento di materia allo statosolido dalla placca inferiore a quella superiore: è questo il significato preciso del termine ‛accrezione'.
Alcuni prismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] cruciale era il maser (microwave amplification by stimulated emission of radiation), un nuovo dispositivo di amplificazione a statosolido di importanza paragonabile al magnetron del periodo bellico e al transistor. Il presidente Eisenhower salutò l ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] sia denominata il pianeta azzurro
Un sistema multiforme
Un sistema in equilibrio. L'insieme delle acque allo stato liquido e allo statosolido presenti sulla superficie terrestre costituisce l'idrosfera. Questo è il luogo in cui si preserva il bene ...
Leggi Tutto
SEM (Scanning electron microscope)
Annibale Mottana
Strumento analitico che permette di osservare la morfologia dei materiali ingrandita fino a 100.000 volte, su aree di alcuni mm2 e con una risoluzione [...] la superficie esaminata. Sommando le registrazioni sequenziali di queste piccole aree su uno schermo o su un rivelatore a statosolido si ottiene l’immagine completa dell’area. Quando un fascio elettronico colpisce un materiale, si generano due tipi ...
Leggi Tutto
tettonica globale
Paolo Migliorini
Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] a una profondità di ca. 250 km, al di sotto della quale le rocce del mantello si presentano nuovamente allo statosolido. Quando due placche si allontanano, dalla fenditura che si apre fuoriesce magma che si consolida creando nuova litosfera. Quando ...
Leggi Tutto
permafrost
Sergio Carrà
Porzione del territorio terrestre che si trova in uno stato perennemente ghiacciato. Più specificamente, la porzione di terreno che presenta per almeno due anni consecutivi una [...] temperatura media annua inferiore a 0° C. In tali condizioni l’acqua interstiziale dei terreni si trova allo statosolido e costituisce l’elemento collante della matrice nella quale è presente, sia essa costituita da detrito o da roccia più o meno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Firenze.
L’alleanza tra il pontefice Alessandro VI e il re Luigi XII è la solida piattaforma sulla quale poggia il tentativo di creazione di un forte Stato personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra la conquista francese di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...