Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] in America Settentrionale. Si stima, per es., che negli Stati Uniti e in Canada il c. contribuirà in misura crescente e tossine).
C. di legna (o c. vegetale) Prodotto solido della carbonizzazione del legno, nero lucente, molto poroso e fragile ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una trasformazione, intesa come proprietà sia di singole configurazioni o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dato tipo C è osservata dal rivelatore che copre un angolo solido ΔΩ rispetto al punto di collisione. La velocità di conteggio dN tempo e di area. Infine, se si indica con f un particolare stato finale prodotto nella collisione di A e B e con σ(A+B→f ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] sua estremità N-terminale, a un supporto solido, mentre l’amminoacido C-terminale viene staccato conterrà un nuovo C-terminale e n-1 residui.
La prima proteina sequenziata è stata l’insulina. La pubblicazione (F. Sanger, 1953) di tale sequenza è ...
Leggi Tutto
Chimica
Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] eritrulosio, la seconda del d-treosio. La mesoeritrite è un solido cristallino di colore bianco, di sapore dolce, solubile in acqua alcol, insolubile in etere. In natura è contenuta allo stato libero in alcuni licheni e sotto forma di estere (eritrina ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] divide due blocchi contigui, si raffredda e forma nuovo materiale solido della dorsale stessa la quale si eleva di circa 3 di anni fa nel Miocene. Nelle profondità del Mar Rosso sono state scoperte zone con acqua molto calda (oltre 40 °C) e altamente ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] e il grado di addensamento dei depositi che sì formano dopo la separazione totale o parziale della fase solida da quella liquida.
Stati dell'acqua. - L'acqua di un terreno sciolto si può schematicamente distinguere nei tre tipi indicati nella fig ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] terrestre, generata dal raffreddamento della Terra. La seconda, si basa invece sugli effetti della rotazione terrestre. È stato dimostrato che il nucleo solido ruota verso est più velocemente a una velocità di 0,3-0,5° per anno. Probabilmente la ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] di materiale minuto, che va ad alimentare il carico solido fluviale o ispessisce le coltri colluviali. La capacità erosiva ) possono attivare meccanismi erosivi che inducono nel versante uno stato di d. tale da renderne impossibile o problematico il ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] le scaglie e nei giunti interreticolari) col solido siallitico ed il rigonfiamento conseguente rendono impermeabili le non siallitico. Rispetto alla compressibilità delle argille siallitiche lo stato in cui si trova l'H2O intercalata fra le scaglie ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...