Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] soltanto a determinati usi; la coltura è estesa negli Stati Uniti meridionali. Nell’ex URSS vi sono estese coltivazioni passaggio attraverso un filtro e un essiccatore, le particelle solide ottenute si comprimono in balle. Si ottiene un prodotto ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] riuscì a polimerizzare il cloruro di vinile, ottenendo un prodotto solido e plastico. Nel 1869 lo statunitense J.W. Hyatt ottenne e ciò che resta sulla superficie è portato allo stato finale per riscaldamento, evaporazione o solidificazione. Nel caso ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] riesce a trasferire integro nel vino, il patrimonio gusto-aromatico sintentizzato dalla natura nel frutto: il semplice cambiamento di stato, da solido a liquido. Non esiste un enologo o una tecnica enologica che può migliorare la qualità analitica e ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] nella nutrizione.
Lipidi
- I lipidi del l. si presentano in stato di fine emulsione, cioè sotto forma di globuli (ogni cm3 di latte Con la seconda denominazione si intende invece il prodotto solido, ottenuto per eliminazione dell’acqua dal l. come ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] su richiesta delle parti. Se, peraltro, il rapporto pregiudiziale è stato definito con sentenza e questa è soggetta a impugnazione, il . Un’altra s. che elimina il collegamento con i corpi solidi (rigidi o elastici) è la s. magnetica (o levitazione ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] ’impronta, pressione di ogni punto di essa, disegno e stato del battistrada, composizione della mescola), ma in maggior misura gas e vapori combustibili e con produzione di un residuo solido dal quale si può separare il nerofumo che presenta, però ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] reni per essere escreta nell’urina. Il ciclo dell’u. è stato il primo ciclo metabolico a essere chiarito nel suo schema generale ( fosfato e nitrato ammonico ecc.). Il prodotto solido viene commercializzato quasi esclusivamente sotto forma di sferette ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] , presentano un buon potere peptizzante verso il sudiciume solido e, soprattutto, un’azione sinergica con il tensioattivo algale con conseguente eutrofizzazione del corpo idrico; sono stati sostituiti perciò con altri prodotti (zeoliti, citrato ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] percussione, di prossimità ecc.
Gli esplosivi possono essere classificati anche sulla base del loro stato fisico: così si hanno gli esplosivi solidi (per es., tritolo e trimetilentrinitroammina), gli esplosivi al plastico (miscugli di esplosivo con ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] Spagna, Italia, regione balcanica ecc.), nell’Europa centrale è stato introdotto nel Medioevo. Si coltiva in molte varietà, per i il sorbitolo, alcol esavalente, CH2OH(CHOH)4CH2OH, solido cristallino incolore, di sapore dolciastro, esistente in due ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...