La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] Sahl, rivolta da al-Šannī ai due autori è ingiusta. Non è stato trovato alcun trattato di Ibn Sahl sull'argomento; forse al-Siǧzī, non riu lungo un segmento dato ZD un parallelepipedo uguale a un solido dato, con un eccesso o un difetto pari a un ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] ragionamento puro. Nello sforzo di costruire su solide basi la matematica e la scienza in generale consideriamo un numero reale come un punto di una retta sulla quale siano stati fissati i punti 0 e 1, secondo la nozione intuitiva comune in analisi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , che risulta dalla decomposizione degli alimenti ‒ bevande e cibi solidi (80 d-e), di origine unicamente vegetale ‒ per opera ponendolo su di essa quale auriga, affidargli le redini dello Stato quale un suo diritto, poiché è lui che possiede la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] problema. Da un punto di vista tecnico, la sola differenza è stata quella di sostituire la divisione per A−E, che in questo il calcolo di aree e volumi di figure piane e solide. Nonostante le critiche provenienti per lo più da ambienti gesuitici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] scrittura brāhmī. L'era a cui la data fa riferimento è stata identificata con l'era Cedi, che ebbe inizio nel 249 /2 per calcoli accurati.
Nelle quattro sezioni successive sono trattati i solidi. Le formule per il volume di una piramide, di un tronco ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e nelle scuole d'India erano i classici di questa solida tradizione. Oltre al Taḥrīr uqlīdīs di Ṭūsī, la geometria dotarli di medici e di fornire assistenza a spese del Tesoro di Stato. Secondo le fonti musulmane, il culmine dello sviluppo del ṭibb- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] , p. 1029).
Il primo contributo arabo al riguardo sembra sia stato quello dei Banū Mūsā, Muḥammad, al-Ḥasan e Aḥmad (IX E è un punto del segmento CD, allora:
area DBC angolo solido (A, BDC)
Il metodo utilizzato per dimostrare questi lemmi fa sì ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] (niṣkramaṇa); (8) riti da utilizzare allorché si dà cibo solido al bambino per la prima volta (annaprāśana); (9) riti Aforismi sui metri e i canti vedici; V, 11-12), che potrebbe essere stato composto nel II sec. a.C.: vi si aggiunge il fatto, tra gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] la dottrina dello stesso Platone) costruisce l’Universo a partire dai solidi regolari (v. cap. VIII). Si suppone, inoltre, che la teoria dei solidi regolari sia stata sviluppata da Teeteto. Vi sono dunque varie possibilità: la teoria potrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] solo valore, ma la sua opinione troppo ottimista era stata contraddetta da Poisson, che era stato suo studente, considerando il caso m=1/3 e molti problemi, tra i quali la rotazione di un solido attorno a un punto fisso, l'attrazione esercitata da un ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...