Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] mechanics and disordered systems, in "Communciations of the ACM", 1985, XXVIII, pp. 363-371.
Kittel, C., Introduction to solidstate physics, New York 1966.
Landau, L.D., Lifschitz, E.M., Staticeskaja fizika, Moskva 1971 (tr. it.: Fisica statistica ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] un vicinato cominciano a esserci troppi ragazzi che "non sono stati tagliati e circoncisi", che "'ciondolano' nelle cucine delle Se si trattasse davvero dei valori e delle idee più solidamente fondanti, c'è da chiedersi perché occorra tenerli così ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] Bentley, i lavori di Ratzenhofer rappresentano uno dei più solidi anelli di congiunzione tra la versione tedesca della sociologia sovraordinato e trascendente. L'interesse "fa vivere e morire gli Stati", annota il duca di Rohan nel suo De l'interest ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] vari punti la traiettoria ritorna su un punto che è già stato occupato, ma nell'interpretazione del polimero questi punti sono in nelle transizioni di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, che vengono dette transizioni del primo ordine ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'ambiente circostante. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al punto triplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Per esempio, un materiale magnetico ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] -liquido e solido-solido sono sottoposte alla legge di attrito viscoso, per cui la forza di attrito è direttamente proporzionale alla velocità di scorrimento. Questa legge è stata osservata, recentemente, anche in esperimenti cosiddetti blow off ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] , in molti casi è disponibile sia allo stato ordinario sia a uno stato già utilizzabile, cioè caldo e compresso (soffioni e rapida. Del tutto eccezionale è l'impiego di combustibili solidi (per es., polverino di carbone) mentre è generalizzato l ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] . Questa previsione può sembrare azzardata, ma altrettanto azzardato sarebbe stato per un chimico di 20 anni fa immaginare la sintesi di 25.000 composti inorganici discreti su un supporto solido non più grande di un francobollo, oppure la sintesi e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] T, la pressione P e il volume specifico, riferito a una mole. Gli stati di equilibrio giacciono su una superficie che individua le zone di esistenza del gas, del liquido e del solido. Su tale superficie è riportata una serie di curve che indicano le ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] di particelle originarie rispettivamente costituite in forma dei solidi regolari, i cosiddetti cinque corpi platonici, e : "La prima è che ciascuna cosa continua ad essere nello stesso stato per quanto può, e mai lo cambia se non per l'incontro ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...