SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di un termine ΔHB della forma:
e determina quale unico stato fondamentale quello in cui tutti i momenti magnetici sono tra si servì per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di simmetria.
La relazione tra il ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] degl'inservienti della n. u è pressoché scomparso: sono stati invece adottati sacchi di carta kraft o di plastica a perdere e filtraggio dei fumi affinché l'eliminazione dei rifiuti solidi non si risolva nell'emissione di rifiuti gassosi inquinanti ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] che si traduce per il maschio in idoneità una volta che sia stato scelto dalle femmine, le quali, a loro volta, cercano ovviamente della sociobiologia consiste nel dare una solida base biologica a questa tesi. È stato così suggerito (v. Campbell, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] decorre dal momento del prelievo alla formazione di un coagulo solido, in una certa quantità di sangue intero. Tale tempo sale. Quando tutto il cloro presente nel campione è stato titolato, gli ioni mercurio liberi fanno cambiare colore all' ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] complesso dei dati disponibili fu tratta la conclusione che le organizzazioni filamentose fossero in uno stato fisico non lontano da quello solido, simile allo stato dei corpi cristallini inorganici, per designare il quale fu introdotto il termine ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sistema degli incentivi economici si basano su un solido fondamento teorico. I vantaggi economici degli incentivi la Banca Mondiale o la Banca Interamericana per lo Sviluppo sono stati spesso inadatti dal punto di vista ambientale e non rispondenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] principi basilari dell’inferenza in geologia nel De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus (1669), brevemente. Nelle pratiche di indagine sul campo egli era stato preceduto dal botanico e naturalista Pier Antonio Micheli ( ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] riferiti ai Mammiferi per i quali vi era un solido sostegno paleontologico: 1) la divergenza tra i Ruminanti Membro 4 era il più ricco di fossili di A. africanus ed è stato la fonte più importante di reperti di questa specie, datati all'incirca tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] 1638-1686), con l'opera intitolata De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus del 1669 questi eventi con la storia biblica secondo la teologia naturale che era stata in voga dai tempi di Burnet; da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] per la fisica essi erano uno stato, analogo a quello gassoso, liquido o solido. Nel primo quarto del XX sec essersi appropriata di tutte le dimensioni della Natura. Ciò è stato possibile soltanto a partire dal presupposto di ammettere prove fisiche ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...