Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] composizione prefissata dalle scorie. Favorendo la deposizione di grafite in presenza di liquido e la decomposizione di Fe3C allo statosolido, il silicio è un agente grafitizzante. Sopra il 3% esso è elemento di lega, agente sulla resistenza chimica ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] netto della terra e delle miniere, messo in circolazione dai proprietari fondiari acquistando beni o servizi.
Fisica
In fisica dello statosolido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] : nei convertitori per alta e altissima tensione indica anche la complessa apparecchiatura, costituita da numerosi dispositivi allo statosolido (tiristori) e circuiti di accensione e protezione, che ha la funzione di controllare la corrente di una ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] , nel caso di metalli e leghe da lavorazione plastica, sono connesse alla m. in quanto molte delle proprietà dello statosolido in metalli e leghe dipendono dall’andamento del processo seguito per l’estrazione del metallo, per l’affinazione ecc.; a ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] .
Il v. si produce per evaporazione (o vaporizzazione) o per sublimazione nel caso, rispettivamente, di una sostanza allo stato liquido o allo statosolido.
Il vapore acqueo è il v. di gran lunga più diffuso in natura e più usato nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] °C, si ottiene l’acido meta-a., HAsO3. Questi acidi, di cui si conoscono diversi sali, sono noti solo allo statosolido in quanto, se sciolti in acqua, si trasformano rapidamente nell’acido arsenico.
Anidride a. Ha formula As2O5; massa bianca amorfa ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] , la lettera G e la lettera P alle relative sigle.
Rame e zinco sono completamente miscibili allo stato liquido e danno, allo statosolido, fasi intermedie e cristalli misti. Un aumento del tenore di zinco migliora le caratteristiche di colabilità ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] e il deposito incontrollato di r. sul suolo e nel suolo e l'immissione di r. di qualsiasi genere, allo statosolido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee.
Il d. legisl. nr. 22 del 1997 detta inoltre alcune importanti definizioni delle ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] sensore di fulmini nell'IR vicino, LIS). Notevole la tecnologia dell'antenna ad active phased array, completamente allo statosolido. La sensibilità del radar è tale da fornire un rapporto segnale/disturbo unitario (su singolo impulso) per un tasso ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] (per es. Kevlar). Se ne producono alcune centinaia di t/ anno.
Il polimero
si forma per policondensazione allo statosolido di difenilisoftalato e tetramminodifenile; i due componenti si riscaldano, in ambiente di azoto, fin verso i 250°C, che ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...