(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] grosso, 150÷200 μm (solo in qualche caso si scende a 5÷20 μm). Si può procedere anche a lavorazioni allo statosolido ricorrendo a metalli in polvere, che si possono miscelare alle fibre, o a wiskers corti, pressando poi la massa isostaticamente a ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] CHO: aldoesosi e aldopentosi) oppure la funzione chetonica (-CO-: chetoesosi e chetopentosi).
I monosaccaridi esistono, sia allo statosolido che in soluzione, in forme cicliche. Nel caso degli aldoesosi tali strutture si formano per interazione tra ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] liquido, nel quale le molecole sono in grado di scambiare liberamente le loro posizioni, e lo statosolido cristallino, nel quale sono disposte ai vertici di un reticolo. Nei materiali soffici le molecole, pur senza occupare posizioni fisse, sono ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] seconda fase. Ciò comporta un effetto indurente.
Nel decorso dei processi d’invecchiamento per precipitazione allo statosolido si verificano modificazioni nelle caratteristiche della l. quando, al crescere delle dimensioni delle particelle disperse ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] (fiori di z.) entro ampie camere costruite in piombo (per ottenere un miglior controllo della temperatura).
Nel passato lo z. veniva trasportato allo statosolido, in pezzi o in polvere; attualmente la maggior parte dello z. viene convogliato allo ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] il caso dell’allume, solfato doppio di alluminio e potassio, K2SO4•Al2(SO4)3•24H2O.
I s. sono formati, allo statosolido, da un reticolo ionico (➔ cristallo); in acqua, la parte di s. che si solubilizza è dissociata in ioni. Caratteristica delle ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] alla temperatura di almeno 50 °C: si forma nichelcarbonile gassoso, mentre le altre impurezze restano inattaccate, allo statosolido. Il nichelcarbonile, invece, viene inviato in reattori, dove, portato alla temperatura di 180-200 °C, si decompone ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] l’acido acetico hanno proprietà solventi e plastificanti. I gliceridi formati da acidi grassi solidi o liquidi a temperatura ambiente si presentano allo statosolido o liquido e la preponderanza degli uni o degli altri nei prodotti naturali dà luogo ...
Leggi Tutto
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.
I [...] o senza uova o derivati d’uovo, e per g. comunque contenenti tali ingredienti si intendono i prodotti allo statosolido o pastoso ottenuti da miscele dei suddetti elementi, che abbiano subito un processo contemporaneo di congelamento e di lavorazione ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] vuoto la colata per tutto il tempo necessario alla solidificazione, o effettuando una ricottura sotto vuoto del metallo allo statosolido.
L’acqua destinata ad alimentare i generatori di vapore viene spesso sottoposta a d. al fine di eliminare i ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...