MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] . Si fa qui riferimento, invece, ai sistemi in cui la fase solida è in forma di particelle e la fase gassosa è in movimento: livelli di viscosità più elevati (per es. polimeri allo stato fuso) si utilizzano estrusori a vite elicoidale o impastatrici a ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] al 1994, i lanci condotti con successo da Ariane sono stati 38 su 41, con un'affidabilità del 92,7%, famiglia di Ariane 4 a tre stadi potenziato con due boosters a propellente solido e due a propellenti liquidi: i primi esauriscono la carica in 42 s ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] diametro superiore si indicano come macrocapsule; quando contengono solidi hanno la forma del solido che rivestono). La m. consente di maneggiare e effettua con sistemi diversi a seconda della natura, stato fisico, ecc., delle sostanze da rivestire e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] onda lunga della crisi di Wall Street, del 1929, rimbalzò in Europa dagli Stati Uniti, facendo strage delle imprese più precarie.
Troppi, senza una solida base tecnica e finanziaria, si erano lanciati nell’impresa di costruire automobili, incoscienti ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] grado di integrare le osservazioni e i risultati che sono stati ottenuti mediante altri paradigmi sperimentali sia in vitro sia in vivo questo tipo per diversi tipi di leucemia e di tumore solido.
Per ciò che concerne gli animali knock out, un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] , dalla formazione in Gran Bretagna dell'ICI. Nel 1927, negli Stati Uniti, la DuPont diede avvio a Wilmington (Delaware) a un programma marzo del 1933 i ricercatori dell'ICI ottennero un solido bianco, plasmabile come la cera, mediante la reazione ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] si accompagna un fissaggio delle canne così solido da permettere la saldatura dolce delle bindelle, dal 1915 alla morte del B., si vedano Arch. Centrale dello Stato (al numero di registrazione) e Ministero Industria e Commercio, Ufficio Centrale ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] 'impianto di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa. Qui è stata realizzata, grazie a un progetto ideato da Carlo Rubbia, premio di celle a combustibile. Alcune utilizzano un elettrolita solido, altre sono equipaggiate con un reformer, ossia un ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...