Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] , in contrapposto a s. elastico, plastico ecc., qualifiche queste ultime alludenti a particolari modi di deformarsi del solido.
Fisica dello statosolido
È la parte della fisica (detta anche fisica dei s.) che si propone di spiegare le proprietà ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] l di un composto otticamente attivo). Le curve nella fig. 4 si riferiscono a componenti parzialmente miscibili allo statosolido: la prima presenta un punto eutettico in corrispondenza del quale la temperatura di fusione della miscela è inferiore a ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] nucleare, nella fisica atomica, nella fisica dello statosolido e nella fisica delle basse temperature.
Matematica i credenti battezzati vivi e defunti. L’espressione c. mistico è stata ripresa dal Concilio Vaticano II (Lumen gentium, nr. 7).
Corpi ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] netto della terra e delle miniere, messo in circolazione dai proprietari fondiari acquistando beni o servizi.
Fisica
In fisica dello statosolido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] periodica e biliardi nei poligoni
Numerosi problemi di geometria, topologia, sistemi dinamici e anche di fisica dello statosolido conducono a considerare lo studio dei flussi geodetici su superfici chiuse dotate di una metrica riemanniana piatta con ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] solido sia nello stato liquido gli atomi o le molecole sono assai vicini e quando si cerca di ridurre ulteriormente le distanze interparticellari insorgono elevate forze repulsive. Si distinguono una c. isotermica e una c. adiabatica a seconda che ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Morel 1992; Alvarez, Lions, Crandall et al. 1993); sono stati anche recentemente messi in luce dei legami tra il m.c tali che f:[a,b]→P(Rn) e f(t) è un insieme solido con frontiera compatta di classe C∞ che evolve in modo classico per curvatura media ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] da una resina di stirene-divinilbenzene o di altri polimeri simili. Questo metodo (poi denominato 'sintesi allo statosolido'), di eccezionale velocità e semplicità esecutiva rispetto ai metodi chimici tradizionali, sarà presto reso automatico e avrà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] toro non commutativo che gioca un ruolo nella compattificazione della M-teoria, la zona di Brillouin nella fisica dello statosolido, lo spazio soggiacente ai 'gruppi quantici' ottenuti come deformazioni dei gruppi classici di Lie e infine lo spazio ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] volta formato il film su tutta la superficie, la sua crescita procede attraverso i processi di diffusione allo statosolido nella scaglia.
La valutazione della capacità protettiva di un ossido viene compiuta in modo qualitativo mediante il rapporto ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...