ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] . Assunti tutti i poteri civili e militari del nuovo stato, l'A. si affiancò un comitato di otto consultori e convocò a Napoli i delegati delle città insorte contro i nobili e gli Spagnoli per concordare un'azione comune. Ma la situazione della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] a un giovane medico di nobili natali, Bernardo, che è stato identificato con Bernardo di Gordon. Soggiornò poi in altre città della Mss., 480. Kristeller segnala cinque traduzioni manoscritte in spagnolo, olandese ed ebraico. Per i manoscritti della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] fortissime tensioni tra Paolo IV Carafa e gli aderenti al partito spagnolo a Roma, spinsero il papa a ordinare l’arresto e Napoli e comandante dell’esercito ispano-imperiale entrato nello Stato della Chiesa. Nel clima di riavvicinamento con la corte ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] più ricco e morbido dei Veneti e del Baroccio, sia stato importante per il C. e per i suoi successivi progressi , ad Ind.;R.Longhi, Un S. Tommaso del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il '500 e il '600 (1927), in Saggi e ricerche, Firenze ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] di Corazzini nel 1907, il M., Tarchiani e Calza Bini decisero di lasciare l’Italia e si imbarcarono su un vapore spagnolo diretto negli Stati Uniti. Fu una vera e propria avventura di cui, a distanza di anni, il M. scrisse diffusamente nella seconda ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] della Signoria, la finzione che le milizie spagnole operassero contro Venezia all'insaputa del re.
Il i 58 volumi; importanti pure i dispacci conservati all'Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere degli ambasciatori in ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] di particolari classi o tipi di gruppi, mentre non erano state prese in esame talune classi ben determinate di gruppi a valore, che ebbe grandi riconoscimenti; alcuni volumi furono tradotti in spagnolo e in polacco.
L'A. vi appare uno dei più ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] manomissione del patrimonio ecclesiastico, non riuscì tuttavia a far tacere le proteste della corte spagnola, che nella concessione al B. di quell'importante Stato ai confini del Regno, che si aggiungeva ai pure cospicui feudi regnicoli, vedeva una ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Apollo, Amore, Arione, Orfeo e Fama, che era stato cantato più volte per le strade di Roma nel 30 s., 64, 74 s.; J. Lionnet, La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIème siècle, in La musica a Roma attraverso le fonti d’archivio, a cura ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] missiva al conte di Floridablanca, il corriere di gabinetto spagnolo Francisco Javier Gomez lo definì membro di un triumvirato dove morì l’11 ottobre 1812.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, Serie I, f. 77, inc ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...