Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] che traspirava da tutto il suo essere quando, di lí a poco, visto e considerato che il foglio rosso non era stato sufficiente a farmi cambiare atteggiamento, mi degradò, e anche a questo ho già accennato, relegandomi al banco dei lavori sporchi, con ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] narrate nel Milione («Si racconta addirittura che in punto di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato chiesto di ritrattare» [p. 307]) sono spiegate da Orlando con il predominio della dimensione collettiva su quella individuale ed ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] dal 2004 al 2011, le cui politiche progressiste sono state, per un certo periodo, oggetto frequente di scontro e di cacao proveniente dalla capitale del Venezuela).All’onomastica spagnola e ispanoamericana dobbiamo inoltre una serie di parole derivate ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] dell’aggressione fisica), ma che continuano a sognare un futuro in spagnolo.Ha smesso di sognare e vuole solo «sparire», però, l’ che l’aggettivo politico e il sostantivo politica siano state le parole più pronunciate in tutte le lingue, specialmente ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] v.) prende il nome di onofrite: il nome della località è sì spagnolo, ma la denominazione arriva all’italiano dal tedesco, lingua in cui concorrente altovoltano, dal Alto Volta, nome ufficiale dello Stato dal 1960 al 1984.In alcuni casi l’etnico si ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] a luogo: «Se n’è gghiut in Ininsvizzera!», dove lo stato elvetico ne aveva addirittura due – e nessuno mai aveva provato è chiunque non venga da Appetricchio (compresi i corregionali). Vasco parla spagnolo e pare che pitta, non si sa bene cosa, ma si ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] conducendo sugli italianismi in Canada, Stati Uniti (e, a breve, nello spagnolo di Portorico).Il reperimento dei deonimici per l’imballaggio delle merci, ma era inviato verso gli Stati Uniti per la realizzazione dei celebri pantaloni. L’idea la si ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] da tutto il mondo nell'abitazione romana del poeta spagnolo Rafael Alberti, dove si avvicendavano Jean-Paul Sartre, scrittura di un libro. E, infine, si rileva come questo stato delle cose sia da porre in relazione con scelte editoriali orientate da ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] nostro Paese «la dimensione dello stereotipo negativo è più significativa rispetto a quanto è stato osservato nei dati per altre due lingue, spagnolo e inglese». Le conclusioni: «Possiamo pensare che in Italia sia particolarmente importante lavorare ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] , paparazzista in finlandese, postpaparazzismo in spagnolo, paparazzese in portoghese brasiliano, paparazzita : il significato di Paparazzo (discusso anche tra i linguisti) è stato spiegato in vari modi dai protagonisti, come se ci si divertisse a ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Ecclesiastico e uomo di stato spagnolo (Priego, Cordova, 1723 - Cordova 1796). Arcivescovo della Nueva Granada, nel 1782 assunse la carica di viceré, in seguito alla morte di Juan de Torresar Díaz Pimienta, succeduto al Flórez. Tentò di pacificare...
Uomo di stato spagnolo, nato a Huete nel 1765, morto a Madrid il 7 marzo 1844. Capo ufficio nella cancelleria di stato a Madrid nel 1802, fu in missione a Lisbona, a Pietroburgo, dove ottenne dalla Russia il riconoscimento della costituzione...