Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] Vieux Carré con la cattedrale di Saint Louis) e spagnolo, con caratteristiche edilizie del periodo coloniale. La città USA. Fu nuovamente capitale dello Stato dal 1864 al 1882 (nel 1849 la sede del governo era stata trasferita a Baton Rouge).
Tra ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] , e inoltre stabilimenti alimentari, meccanici e per la produzione di materiali da costruzione (cementificio).
Fondata nel 1571 dallo spagnolo Alonso Pacheco, che la chiamò Ciudad Rodrigo (nome mutato nel 1574 in quello di Nueva Zamora, e solo più ...
Leggi Tutto
Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] dell’Alto Perù e dal 1559 sede di un’audiencia. Fu tra le prime città a rivoltarsi contro il governo spagnolo (1809); a Chuquisaca nel 1825 fu proclamata l’indipendenza dell’Alto Perù. Capitale provvisoria della Bolivia dal 1826, e ufficiale ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore spagnolo (Olmeda, Madrid, 1564 - Gorgorà 1622), gesuita; dopo essere stato a Goa, di lì tentò (1589) di raggiungere l'Etiopia attraverso la Penisola Arabica; ma fu fatto prigioniero [...] Historia de Ethiopia in quattro libri (dal 1555 al 1622). A P. è attribuita la scoperta delle sorgenti del Nilo Azzurro, nella quale però era stato preceduto da João Gabriel che aveva fornito molte notizie di vario carattere geografico anche a Páez. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (222.064 ab. nel 2005), capitale dello Stato della Louisiana dal 1849 al 1862 e dal 1882 in poi. Porto sul Mississippi, importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree. L’industria [...] è affiancata da quelle chimica, alimentare e tessile
Fondata dai coloni francesi della Louisiana, passò con la regione agli Spagnoli (1763): rioccupata dai Francesi tra 1800 e 1803, non fu tuttavia compresa nel Louisiana Purchase (➔) e rimase sotto ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Alvarez García (1870-1950).
La scultura moderna è iniziata da F. Narváez (1905) e dallo scultore spagnolo E. Maragall (1903). Quest'ultimo è stato allievo a Barcellona di P. Gargallo e dal 1940 professore di scultura alla Escuela de Artes Plásticas ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] per la svolta comunista, fu colpita con l'espulsione di 435 preti spagnoli e cubani e di un vescovo. Alla conferenza di Punta del Este freddezza, C. ha sempre mantenuto stretti contatti ed è stata ammessa al COMECON l'11 luglio 1972 nel corso della ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] (1960-64), dalle crisi del Biafra nella Nigeria (1967-70), dalle contese per la spartizione del Sahara Spagnolo (1975-76) e dai frequenti colpi di stato che hanno portato a regimi militari, di cui il primo fu quello del Togo nel 1963.
Di notevole ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] altro, dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 è stato di circa 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la saggio" che non sfigura al confronto con quello dei grandi spagnoli della "generazione del '98". E ha proseguito l'attività ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] I, la cui prima moglie Margherita Teresa era spagnola, si tentò anche d'introdurre le opere spagnole, ma ciò non riuscì. A Vienna, c' perché la pace tra la Francia e le potenze europee era stata già conclusa a Parigi il 30 maggio 1414, né fu una ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...