Scrittore portoghese (Évora 1527 - Lisbona 1599), nipote di Garcia. Intorno al 1865 fu pubblicato un suo manoscritto contenente una raccolta di poesie originali e di traduzioni dal latino e il poema Microcosmografia, [...] che in precedenti edizioni era stato attribuito a Camões. Scrisse anche, in spagnolo, il poema Theócristo e varî romances (pubblicati nel 1890). ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Oreste
Anna Dolfi
Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] J. Guillén; quella monumentale delle Obras completas: Poesías, 1989, Prosas, 1989, di A. Machado). La poesia spagnola sarebbe stata conosciuta in Italia (a partire dagli anni Cinquanta) attraverso le molteplici e sempre aggiornate edizioni della sua ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] dei Lincei (1966). Con G. Maver è stato condirettore della rivista Ricerche slavistiche. Attraverso conferenze e Storia della letteratura russa del 1942, tradotta anche in spagnolo e francese. Accanto a questa imponente storiografia letteraria, L ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...]
Tra i primi ad affrontare il tema del rapporto tra musica e realtà è stato Th.W. Adorno, che in Dialettica dell'impegno (1969, in Musica e in quattro lingue - tedesco, francese, italiano e spagnolo - con un gusto surrealista e rifiutando di creare ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] (1921-2004), C. Martín Gaite (1925-2002); altrettanto doloroso è stato il prematuro silenzio di due voci significative degli anni della democrazia come a testimoniare la vitalità di cui gode la narrativa spagnola di inizio millennio che, di fatto, a ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] le lingue d'origine europea (dopo l'inglese e lo spagnolo). Questo ampio blocco è costituito da popolazioni e culture come A. Bessa Luís (n. 1922), la cui vasta produzione è stata consacrata nel 2004 dall'attribuzione del premio Camões, L. Jorge (n. ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] gesuiti nel reale seminario dei nobili a Madrid, dove il padre era stato nominato "alcalde de casa y corte". Ne uscì nel 1832 per le quali egli è il poeta per eccellenza nel sec. XIX spagnolo, ché in lui sia la poesia lirica intesa nel significato ...
Leggi Tutto
TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] la Spagna, si stabilì ad Albany (USA) come professore di Letteratura spagnola, incarico che lasciò definitivamente nel 1973 per tornare in patria. Dal 1975 (anno in cui è stato eletto membro della Real Academia de la Lengua) vive a Salamanca, dove ...
Leggi Tutto
VÁZQUEZ MONTALBÁN, Manuel
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a Barcellona il 27 luglio 1939. Laureato in lettere, per la sua attiva partecipazione alle lotte universitarie contro la dittatura franchista [...] offre nelle sue pagine un attendibile affresco della società spagnola contemporanea. Altri suoi romanzi sono El pianista ( Atzavara (1987), Cuarteto (1988). I suoi racconti sono stati raccolti nel volume Pigmalión y otros relatos (1987).
Scrittore ...
Leggi Tutto
VIRUES, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] uno dei tanti pnemi religiosi di cui abbonda la letteratura spagnola del tempo.
Se non vi fosse inserito qualche secondario certo compiacimento del poeta, che vi aveva preso parte e vi era stato ferito, di epico, avrebbe ben poco o nulla il poema che ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...