CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] , Los Angeles 1969. La memoria al viceré (Informe del Padre Eusebio Francisco Kino... al Virrei de la Nueva España) è stata pubblicata in spagnolo in F. J. Alegre, Historia de la Provincia de la Compañía de Jesús de Nueva España, a cura di E ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di anni di ricerche, su un teologo spagnolo del V secolo, Bacchiarii monachi opuscula de Nogaro. Innumerevoli manoscritti del F., o a lui pertinenti, sono così distribuiti: Arch. di Stato di Udine, Arch. Florio, buste 7, 10, 41, 42, 43, 44, 45, ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] dell'Ansaldi delle opere di catechesi del gesuita spagnolo Giacomo Ledesma.
In attesa di trovare una stabile clima del rigorismo giansenista dal fiorentino mons. Giovanni Bottari dopo essere stata sepolta per un secolo; il 13 dic. 1756 fu emanato il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] con quella scritta nel 1234-39 dallo spagnolo Pietro Ferrandi) integrativa della prima biografia annum 1255) ed in quello vescovile (B. c. 13, a. 1255), e nell'Archivio di Stato di Siena (Dipl. S. Salv., ad annum 1254): ed. a cura di L. Fumi, Codice ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] religiosa e di buoni rapporti con il potere politico spagnolo, come mostra la sua storia della congiura di Macchia aver difeso il diritto di conferir questi a' forestieri, era stato da' suoi concittadini dichiarato esoso e nemico della patria, onde ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] con il protonotario apostolico Pietro Stanga, quello spagnolo Alfonso di Lerma: tutti costoro offrono contributi dei Paleologi, che è nata a Costantinopoli e che è stata traslata miracolosamente a Bologna per convertire gli infedeli e proseguire, ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] rivoluzionarie", e da più parti il B. (che ne era stato il censore che ne aveva autorizzato la stampa, sembra su esplicito per esempio anche un uomo serio e ben informato come l'ambasciatore spagnolo a Roma J. N. de Azara) "el verdadero autor". Una ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] significativa esaltazione dell'opera riformatrice del ministro spagnolo Campomanes e, dopo un'ampia illustrazione morì a Venezia il 9 maggio 1796.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, filze 337, 340, 341; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] s., 231 s., 242 s., 377 s., 395; 6086, p. 313; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, 325, cc. 148-212; C. D'Engenio di S. Domenico e del suo Ordine de' predicatori, tradotta dallo spagnolo, Messina 1652, cc. 532-549; V.M. Fontana, Sacrum ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] (tra l'altro il nome del B. figurava nell'elenco degli undici cardinali "buoni" che era stato inviato dal governo spagnolo all'ambasciatore Azpuru, incaricato di sorvegliare attentamente gli sviluppi del conclave), consapevoli tuttavia che essa aveva ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...