COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] anche se non era certo uno dei più appoggiati dal partito spagnolo. Sembrò però che la sua candidatura dovesse avere successo e molti nonostante gli sforzi compiuti dal C. per rimediare a questo stato di cose. Per qualche tempo il C. fu coadiuvato dal ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] notizie contraddittorie, in modo che un contingente militare spagnolo potesse raggiungere Firenze prima di loro per impedire Cosimo tanto all'interno quanto al di fuori del suo Stato. Si rese pertanto possibile un riavvicinamento tra il duca di ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] convinto, da lui apostolo laico, ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Diventerà in breve tempo provicario generale della (Dillingen 1572), in francese da F. Belleforest (Paris 1577) in spagnolo da F. de Benavides (Baeza 1575) e poi ancora da P. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] , imparò in breve tempo il tedesco, il francese e lo spagnolo, si distinse per la sua eloquenza e per la sua vasta presbiteriale di S. Maria della Pace.
In gioventù l'E. era stato di costumi assai liberi; sono note le sue relazioni con Lucrezia Pio ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] .
Cresciuto in una numerosa famiglia, di antica origine spagnola, D. mostrò sin da ragazzo la sua vocazione uno dei suoi fratelli si era trovato coinvolto in un omicidio ed era stato condannato a morte dal viceré di Napoli, dal quale D. si recò a ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] aveva dunque come principale obiettivo quello di caldeggiare presso il governo spagnolo la causa di un accordo tra le potenze, che impedisse del C. alla corte madrilena: a Roma infatti era stato già deciso il suo richiamo e la sua sostituzione col ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] nel 1646. Nel 1643, per ragioni di salute, il C. era stato costretto a rinunciare alla carica di vescovo di Cefalù ed era tornato a di Palermo segnata Qq H 102 n. 24 (il testo spagnolo è stato a sua volta stampato col titolo Tratado de espolios de ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] giugno 1565 riuscì, valendosi di un massiccio intervento spagnolo, a strapparle l'impegno di sottoporre a una 'inganni, et sono cose vecchie e di lunga mano. Da me è stato operato tutto quello che si è possuto in beneficio suo, havendone parlato et ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] vi erano le tensioni con il governo spagnolo di Milano per le solite vertenze di giurisdizione e predecessore sulla cattedra episcopale.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segr. di Stato, Cardinali 5, ff.96, 246, 269, 279, 293, 303, 311, 356, 372 ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] ad una buona conoscenza dell'ebraico e dello spagnolo, ad una'stupefacente memoria delle cronologie e delle dedicato a Luigi e Angelo Emo, figli di G. Emo che era stato il mecenate dello Stellini, comprendente un saggio sull'origine e il progresso ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...