ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] se non la toscanità - di A. sembra piuttosto assicurata dal nome, prettamente italiano, dalla circostanza che difficilmente uno spagnolo sarebbe stato chiamato a capo della Congregazione vallombrosana, sorta da poco e retta fino allora da abati tutti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] il Senato milanese e il governatore spagnolo dello Stato, nonché per difendere i diritti della Roma 1950-55, ad indices; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] mediazione tra le istanze riformatrici sostenute dall’episcopato spagnolo e francese, tese a rivendicare il diritto chiesa del monastero di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Cervini, 20; Città del Vaticano, Archivio segreto ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] ss.). D'accordo su questi temi coi più battaglieri membri dell'episcopato spagnolo ed in particolare con Pedro Guerrero, il B. non si limitò ad del concilio (dopo che il problema era stato sollevato) poteva avere non solo nei confronti degli ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] che da cristiano. Magro compenso fu di ottenere la platonica concessione di un aiuto militare spagnolo nel caso di una persistente occupazione francese dello Stato della Chiesa, o di grave pregiudizio ai diritti ecclesiastici del papato.
Poco dopo l ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] i non rari passaggi degli opposti eserciti franco-spagnolo e austro-sardo impegnati nella guerra di successione adlimina,Faventin.; Ibid., Relationes ad limina,Ravenn.;Ibid., Segreteria di Stato,Lettere di vescovi e di prelati, 244, f. 215; 245 ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] 1513 (D’Elia, 1963). In seguito, al miniatore è stato riferito anche il trittico con la Vergine con il Bambino in trono duca, il quale, il 2 luglio del 1507, reduce dalla prigionia spagnola durata poco più di tre anni, dal marzo 1503 al 4 settembre ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] ottobre del 1554, in occasione della solenne presa di possesso dello Stato di Milano da parte del figlio di Carlo V, Filippo. Nel a conflitti di carattere giurisdizionale con i funzionari del governo spagnolo di Napoli.
Il 5 maggio 1574 il B. veniva ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] valdesi vennero riformulati e riorganizzati in linea con le idee calviniste. Rappresentante di Villar era lo spagnolo Juan Perez, il cui ritorno nelle valli era stato richiesto dal B. nella lettera al Balbani.
Fonti e Bibl.: Il trattato di Cavour è ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] perorare anche presso Filippo la causa dell'aiuto spagnolo in Corsica; quindi ritornare al più presto ammontavano a più di 60.000 scudi d'oro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, 2707 C, n. 186; Ibid., Sala Senarega, 442 ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...