DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] i castelli e il territorio del D. e, forte dell'appoggio spagnolo, se ne arrogò la signoria con solenne cerimonia il 5 novembre in 1528), sembra più probabile quella che vuole che sia stata data immediata esecuzione alla sentenza.
Il D. lasciava la ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] potere imperiale assunse la forma di quello che è stato definito il dispotismo asiatico, per indicare la totale I due maggiori imperi coloniali furono nella prima fase quello spagnolo, nella seconda quello britannico. L'Italia costituì tardivamente un ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] nel porto di Genova il marchese della Granja con i vascelli spagnoli, la Repubblica affidò al C. il comando della flotta genovese Genova il 15 sett. 1685.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Magistrato delle Galee, serie Contente, filze 55 (1683 ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] del Milanese e al conflitto in corso tra Spagnoli e Franco-Piemontesi. Riferisce sull'esito degli scontri istruzioni senatorie al B., nel corso della sua attività diplomatica, in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Corti, regg. 5-12, 15-22 e Senato. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] di guerra del 6 gennaio, cui prese parte, il C. era stato contrario al parere di ritirarsi, che però fu poi approvato dalla maggioranza occasione della riconquista di Barcellona da parte del sovrano spagnolo. Nel 1653 fu incaricato di recare al papa ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] dove poteva contare sull'appoggio dell'ambasciatore spagnolo Medinaceli. Questi, divenuto viceré di Napoli . Erede dei suoi beni fu il fratello Angelo Maria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Biblioteca, nn. 76-76/5: T. Carafa, Memorie, V, ff. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] in Casale sorprendendo il presidio spagnolo. Le residue forze spagnole e tedesche si rifugiarono nel nella chiesa di S. Domenico in Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Registrazioni notarili, anno 1563, n. 494; Arch. Gonzaga, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] che le aveva dedicato due sonetti, la cantò l'ignoto poeta spagnolo che fu alla corte di Ferrara nel 1502, e persino l' ai quali era disposta a sacrificare anche gli interessi del piccolo Stato del marito. Per questo motivo il Pio, morendo nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] era imbarcato come volontario al suo fianco, per non sottostare agli ordini dei comandanti spagnoli, e in particolare di don Sancho, che in passate occasioni era stato agli ordini suoi e di Andrea Doria. Al ritorno dalla spedizione, la grande flotta ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] il concordato del 1532 tra Carlo V e Clemente VII i vescovi aquilani erano di nomina regia e quindi erano stati quasi sempre spagnoli: eleggendo un religioso illustre di un'altra diocesi, il capitolo aveva sperato di ottenere l'assenso a un vescovo ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...