FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] le sue ferrovie, ibid. 1880.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Fondo Questura, Processi politici, ad vocem; G. E. Civolani, L'anarchismo dopo la Comune. I casi italiano e spagnolo, Milano 1981, ad Indicem; Diz. biogr. del movimento operaio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] Riformatori del governo dello Stato e fu console di mercanzia. Giunto contro Siena l'esercito spagnolo per punire la città di quel mese il C., assieme a Giovanni Placidi, era stato inviato dagli Otto della guerra a Belcaro per comunicare a Gian ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] C. fu sepolto nel giardino dei gesuiti, poiché era stato scomunicato a causa dell'uccisione del prete di Cimitile.
Il di F. Schlitzer, I, Napoli 1934, p. 63; R. Colapietra, Ilgoverno spagnolo..., in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 230, 235, 249 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] all'inizio di quel critico periodo seguito alla battaglia di Pavia, in cui gli Stati italiani attuarono l'estremo tentativo di opporsi al predominio spagnolo.
Da questa che era la piazzaforte più avanzata della terraferma veneziana, dovette assolvere ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] lo attendeva: la fine della guerra di successione spagnola aveva portato sul trono di Napoli quella casa d più volte nel corso delle sue missioni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato,Dispacci ambasciatori,Napoli, filze 120, 121, 122; ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] nei suoi buoni uffici e l'irrigidimento dei ministri spagnoli su posizioni un-iilianti per la casa sabauda segretario del duca (già dello zio), sarà nominato nel 1628 segretario di stato e delle finanze.
A Torino il B. aveva acquistato nel 1609 una ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] sulla quale, specie nelle zone interne, lo spagnolo aveva il sopravvento. Pur usando prudenza verso il 6 aprile 1822, Cagliari 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria di Stato, serie, 2, vol. 149; G. Siotto Pintor, Storia letter. ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] stesso governo austriaco, successo già dal 1707 a quello spagnolo, e poi esaltati dal Giannone con la pubblicazione, tra di uomo pubblico.
Fonti e Bibl.: Napoli, Museo dell'Arch. di Stato, Ms. C 49: N. Fraggiani, Breve raccolta di notizie che servir ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] tra gli Accoppiatori (dal 1690 al 1718, più volte: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 524-526, 964), appartenne al Consiglio dei duecento ); quale inviato della medesima principessa legata al sovrano spagnolo da vincoli di parentela, si recò a Genova ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] . "Gridandosi da tante parti", non sarebbe quindi stato difficile vincere la partita. Di fronte ad una egli negò sdegnosamente.
Nel 1589, grazie al favore del re spagnolo, fu promosso commissario generale degli eserciti di Lombardia e Piemonte, ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...