Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] l’inglese, anche nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza di altre regioni dell in un Paese provato da una perdurante crisi economica, è stato eletto alla presidenza F. Marcos Junior, che si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] dell’incrocio fra gli indigeni (Guaraní) e i coloni spagnoli; i bianchi rappresentano il 9,3% della popolazione, mentre 1996 la lotta interna ai colorados sfociò nel tentato colpo di Stato del generale L. Oviedo, comandante in capo dell’esercito, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] le terre ai vecchi proprietari.
Dopo il colpo di Stato di Castillo Armas il regime militare mantenne il controllo santuario di Esquipulas, 1759 ecc.). Lo stile neoclassico fu introdotto dallo spagnolo M. Ibañez e da P. Garciaguirre tra la fine del 18 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] a due gruppi Lenca e Pipil, fu conquistato dagli Spagnoli dopo oltre quattro anni di guerre sanguinose (1524-28 2006 il paese rese esecutivo un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti e risolse una disputa di confine con l’Honduras che risaliva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] Malabo, nell’isola di Bioko, già sede del governatore spagnolo, e Bata, sulla costa dello Mbini, dotata di un di F. Macias Nguema fino al 1979, quando un colpo di Stato militare rovesciò il dittatore, che fu condannato a morte e giustiziato. Il ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] , alimentari, minerali e prodotti dell’industria di base, provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e dal territorio statunitense di Guam.
Storia
Le Isole Ratak furono viste nel 1526 dallo spagnolo García de Loaysa. Nel 1788 T. Gilbert e J. Marshall ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] territorio.
Va inoltre sottolineato che il B. è uno degli Stati in cui più forte è il divario reddituale fra la , considerato generalmente il primo poeta brasiliano, risente del barocco spagnolo. Una reazione decisa si ha nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] in forte crescita (poco meno nel 67%).
Fra le lingue ufficiali lo spagnolo è parlato dal 60% della popolazione, il quechua dal 21% e l dopo il piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico attraverso un porto cileno generò un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] amerindi, nel 16° sec. il N. venne colonizzato dagli Spagnoli. Nel 1811, passò sotto l’Impero messicano di A. Nel 2023 il Paese si è ufficialmente ritirato dalla Organizzazione degli Stati americani.
Lago (8430 km2; profondità massima 70 m) dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono parlati anche lo spagnolo e un dialetto inglese-creolo. Religione prevalente è la cattolica ma le divergenze sorte in seguito fra i due Stati circa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...