COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] cardenal es el verdadero favorito del Papa" scriveva il rappresentante spagnolo Azara: El espíritu, II, 2, p. 156), di prefetto degli studi del Collegio Ibernese (rettore del quale era stato nominato L. Cuccagni, altro protetto del C.), e conferì a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] scontro di giurisdizione portò l’arresto di un tenente spagnolo per conto dell’Inquisizione romana, con immediati interventi di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne cardinale, come era stato sino ad allora consueto per i parenti del papa. Nella ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] ruolo importante nelle crisi che alterarono le relazioni franco-spagnole nel corso della sua nunziatura.
Nella notte dal 17 si concluse così con un successo diplomatico. Il suo cattivo stato di salute l'aveva obbligato sin dalla fine di novembre del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] contatto diretto con gli affari di Stato, sarebbe stato possibile dare forma concreta alle ambizioni origini (1585-1647), Bari 1967, pp. 207; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale, in Storia di Napoli, V,Napoli 1972, ad Indicem ( ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] arcivescovo; dichiarò che la deposizione di Diégo non era stata autorizzata dal papa e mandò Bosone (un familiaris del Alla fine G. tornò a Roma.
Nei rapporti sulla sua legazione spagnola G. ha sempre sottolineato che gli pareva di essere riuscito con ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] la cui origine è da ravvisare, probabilmente, nel vocabolo spagnolo burdo, vale a dire asino. Altrettanto interessante è osservare egli non abbia fatto mai più rientro nella sua sede.
Dove sia stato tra la fine del 1114 e il marzo del 1117, quando ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] che dava maggior pregio alla ricostruzione del periodo spagnolo.
Tale censura vanificò il progetto di dare alle III (1947), pp. 328-352; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] per la morte del papa. Sbarcato a Ostia da una nave militare spagnola, fu uno dei grandi elettori di Urbano VIII, dal quale fu in ecclesiastici, rivendicati in Sicilia dalla Corona spagnola, che erano stati oggetto della critica del Baronio nel tomo ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] maggio del Di Capua a Guglielmo di San Clemente, ambasciatore spagnolo in Austria, in cui si parla del "Malacrida che fu rimasti oscuri, il M. si licenziò dalla carica di segretario di Stato insieme con quasi tutti i suoi sostituti. Il 4 gennaio dello ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] Dávid (1568), lo chiama Leonardo; e l'autorità del Sand è stata accettata sino alla fine del secolo scorso. Nel 1878 D. Berti, il insieme con il figlio di don López de Soria, ambasciatore spagnolo a Venezia. L'abate Busale, come lo chiamavano i suoi ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...