CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] cattura di una galeotta barbaresca comandata da un rinnegato spagnolo, con centododici uomini alla catena, novanta dei Lion, dal 29 sett. 1603 al 9 febbr. 1606 in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Corfù, filze 4, 5; lettere del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] della guerra tra il Regno di Francia e la monarchia spagnola per il controllo della penisola. Inoltre, l’elezione al mosse su Siena da Roma, mettendo in atto un colpo di Stato preventivo, finalizzato ad abbattere il regime di Borghese ma anche, al ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] in cambio del denaro contante offertogli dall'ambasciatore spagnolo don Diego de Zuñiga, poiché, come scriveva questi il C. è di ritorno a Parigi, avverte don Diego che è stata conclusa un'alleanza fra il conte del Palatinato, il principe d'Orange e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] nei confronti di un avventuriero legato a filo doppio agli Spagnoli (tanto che di lì a poco Carlo V lo insigniva e tentato di liberare Filippo Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato,ff. 652, 4296, 4297 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] B. è a Venezia anche nel 1644, impegnato assieme al Brusoni, a proseguire i contatti coll'ambasciatore spagnolo marchese de la Fuente, che erano stati già avviati dal duca di Parma Odoardo Farnese.
Il 15 febbraio 1645 il residente veneto Tadio Vico ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] ducati, che fino allora non erano stati ottenuti; nel 1576, per conto del duca di Alburquerque, faceva da tramite e da paciere tra Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga alla corte sabauda; nel 1568 il re spagnolo lo incaricava, come suo commissario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] svolgimento dell'impresa e sul comportamento di Gianandrea Doria, comandante delle galere spagnole, che, secondo il parere dei Pontifici e dei Veneziani, era stato pregiudizievole alla campagna. Il papa lo accolse con benevolenza, contrariamente a ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] volta come volontario, aiutato in ciò da un ufficiale spagnolo. Quindi, ristabiliti i contatti epistolari con il padre pontefice Benedetto XIV, tramite la persona del segretario di Stato, cardinale Silvio Gonzaga Valenti, per essere reintegrato nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] beni appartenuti al Valentino, che nel novembre dell'anno precedente aveva visto compiersi lo sgretolamento del suo Stato.
Nel giugno del 1507 il viceré spagnolo a Napoli confermò al C. tutti i feudi che il padre, morto nel 1502, gli aveva lasciato ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] data 24 ottobre, ascese alla carica di consigliere di Stato, figurando così come autorevole personaggio dell'amministrazione sabauda, periodo deve essere individuata più a fianco del partito spagnolo di Tommaso e Maurizio che di quello francese della ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...