• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [41]
Biografie [28]
Geografia [11]
Storia moderna [10]
Europa [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

HUYGENS, Costantijn

Enciclopedia Italiana (1933)

HUYGENS, Costantijn Johannes Lodewijk Walch Poeta olandese, nato all'Aia nel 1596, morto ivi nel 1687. Suo padre, segretario del Consiglio di stato, dette ai suoi due figli Maurits e Constantijn una [...] tempo libero a scrivere poesie; per esempio nel 1622 una satira delle sciocchezze della moda: Costelick Mal. Nel 1625 lo statolder Federico Enrico lo nominò suo segretario. Nel 1627 sposò Suzanna van Baerle, da cui ebbe quattro figli (uno dei quali ... Leggi Tutto

Aia, L’

Enciclopedia on line

Aia, L’ Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] successivi e nella prima metà del 18° sec. costituì il massimo centro della diplomazia europea. Dal 1795, quando gli statolder l’abbandonarono, ebbe inizio un periodo di decadenza, accentuatosi con il regno di Luigi Bonaparte, che trasferì il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – OLANDA MERIDIONALE – LUIGI BONAPARTE – SCHEVENINGEN – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aia, L’ (3)
Mostra Tutti

BATAVA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione delle armi francesi. La conquista o, come allora si diceva, la liberazione dell'Olanda, caldeggiata a Parigi da [...] , il 18 gennaio 1795, Guglielmo V s'imbarcò per l'Inghilterra, e, nel febbraio, gli stati generali abolirono lo statolderato, proclamarono i diritti dell'uomo e decisero che l'Olanda si costituisse in Repubblica batava, amica e alleata di quella ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – GRAN PENSIONARIO – INGHILTERRA – NAPOLEONE I – GUGLIELMO V

Bergh

Enciclopedia on line

Territorio della Gheldria (Paesi Bassi), fu dal sec. 11° un dominio appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Zuften. Passato nel 1416 a Otto van de Lek, signore di Hedel, fu elevato a contea [...] al tempo del compromesso dei nobili; costretto a fuggire nel 1567, fu poi catturato e tenuto prigioniero (1572-76); dal 1581 statolder di Gheldria. Enrico (n. 1573 - m. 1638) combatté con Maurizio di Nassau contro gli Spagnoli, al cui servizio poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – PAESI BASSI – STATOLDER – GHELDRIA – FRANCIA

HOORN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOORN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda settentrionale), situata su una baia dello Zuider Zee, con 11.700 abit. (1930). Mercato agricolo e nello stesso tempo base [...] e distruggendo l'anno dopo, 11 ottobre 1573, la flotta spagnola dello Zuider Zee (lo stesso ammiraglio M. Bossu, statolder d'Olanda, fu fatto prigioniero). Durante tutto il secolo XVII Hoorn fu fiorente e ricca città mercantile; partecipò attivamente ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens Gianfranco Mormino Christiaan Huygens Gli anni di formazione e le prime ricerche Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] nuova filosofia, che allora si andava affermando nelle Province Unite. A differenza del fratello maggiore, segretario dello statolder e poi re d'Inghilterra Guglielmo III d'Orange-Nassau, Christiaan non ricoprirà mai incarichi politici o diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

BRANDOLINI, Brandolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Gaspare De Caro Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] , ebbe dal Senato il consenso ad arruolarsi al servizio olandese, nella guerra contro gli Spagnoli; nell'esercito dello statolder Federico Enrico di Nassau prese parte al lungo assedio di Anversa e alla offensiva contro il sistema di fortificazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DUCATO DI PARMA – PROVINCE UNITE – LUIGI D'ESTE – BAGNACAVALLO

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] popolo voleva Guglielmo d'Orange. Il 21 giugno De Witt fu ferito in un attentato; il 4 luglio il principe fu acclamato statolder di Olanda. Il 4 agosto De Witt con un singolare discorso presentò le sue dimissioni come gran pensionario. Il 20 agosto ... Leggi Tutto

MIEREVELT, Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MIEREVELT (o Miereveld), Michael G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Delft il 1° maggio 1567, morto ivi il 27 giugno 1641. Figlio d'un orefice si dedicò giovanissimo alla pittura nello studio di A. van [...] , più arrendevole; e allora, forse anche sotto l'influsso di Frans Hals, si rivela maestro. Fu pittore aulico degli statolder Maurizio e Federico Enrico. I suoi figli Jan e Pieter, ritrattisti anch'essi, rimasero mediocri. Più celebre il suo genero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIEREVELT, Michael (1)
Mostra Tutti

Descartes, René

Dizionario di filosofia (2009)

Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), Rene Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), René Filosofo e matematico francese (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). Il progetto di una [...] Terminati gli studi, D. si era recato in Olanda (1618) e si era arruolato nelle truppe di Maurizio di Nassau statolder e capitano generale dei Paesi Bassi di religione protestante, di stanza a Breda. Lì fece conoscenza del medico olandese I. Beeckman ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
statòlder
statolder statòlder s. m. [adattam. dell’oland. stadhouder, propr. «che tiene il luogo, luogotenente» (cfr. basso ted. Statholder, ted. Statthalter; ingl. stadtholder)]. – Nei Paesi Bassi, titolo dato in origine al luogotenente del principe...
statolderato
statolderato s. m. [der. di statolder]. – Titolo e dignità dello statolder; l’istituto dello statolder.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali