Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] degli eroi dellalibertà e dei benefattori dell’umanità vi riceva il giusto tributo della riconoscenza pubblica”.
La capacità di incidere sulle coscienze è attribuita a una simbologia complicata nella quale spiccano le grandi statue, come quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] gettato nella forma per una statua colossale. C’incamminiamo verso il classicismo”.
I principi dell’ordine, del nazionalismo e del , per affermare il valore delle regole, purché vivantes, come condizione dellalibertà.
Non bisogna poi dimenticare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] da Volterra per onorare il defunto Enrico II con una statua equestre in bronzo. Intensi furono anche i rapporti con ad indi.; S. Lo Re, La crisi dellalibertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] dellalibertà interiore, elemento fondante nel pensiero di Epitteto.
All’opposta estremità della scala sociale si colloca la figura dell’imperatore Marco Aurelio, che è autore dell , quando i cristiani rimuovono la statua di Atena dal Partenone, a ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] Antonio Cosimo De Bartolomei (Giulianova, piazza dellaLibertà) caratterizzato dalla minuta descrizione dei particolari Firenze del 1896.
Intorno alla metà degli anni Ottanta scolpì la statua di S. Andrea realizzata per la facciata di S. Maria ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] e conquistato da alcuni suoi aspetti quale quello dellalibertà religiosa, egli decise di restarvi, si naturalizzò Vittorio Emanuele e per l'inaugurazione di una statua a Garibaldi, un panorama della filosofia moderna in Italia (in History of ...
Leggi Tutto
Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato [...] , 2006; statua in bronzo Rosa dei Venti, Loggiato degli Uffizi, 2008), per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d'Italia per il ventennale della caduta del Muro (installazione Die Mauer - Gli ombrelli dellalibertà), nel febbraio 2015 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la resistenza cattolica, e poi per la limitazione dellalibertà di stampa. Nel 1828 cattolici e liberali del mezzogiorno a Delft. Di questo periodo (1618) è pure la famosa statua di bronzo di Desiderio Erasmo, eretta nel 1622 in mezzo al ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Lorenzi che vi modellò il busto di M. e la statuadella Pittura a cui si accompagnano l'Architettura di Giovanni Bandini e affermando la libertàdella fantasia da ogni restrizione; e bene si può riconoscere iniziatrice dell'architettura barocca. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] statua sopra un carro con l'ordine che tutti dovessero inginocchiarsi davanti a essa offrendo sacrifici; e, al dire dell'autore della geloso dellalibertà. I liberi sono legati in famiglie (fara, sippe), che conservano i rigidi vincoli dell' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...