• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [187]
Biografie [169]
Storia [94]
Archeologia [97]
Religioni [47]
Letteratura [43]
Diritto [35]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [22]

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] statua sopra un carro con l'ordine che tutti dovessero inginocchiarsi davanti a essa offrendo sacrifici; e, al dire dell'autore della geloso della libertà. I liberi sono legati in famiglie (fara, sippe), che conservano i rigidi vincoli dell' ... Leggi Tutto

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] ed è mediocremente rappresentata da Innocenzo Spinazzi (statua della Fede in S. Maria Maddalena dei Pazzi, per maestro il Canova (Giacinto, al Louvre); P.-N. Beauvallet (la Libertà, sulla Bastiglia); il Michallon (monumento Drouais, a S. Maria in Via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] ogni difficile contingenza, egli è l'autore e il conservatore della libertà nazionale e popolare: quale ἐλευϑέριος, veniva appunto onorato nell essere raffiggurato in qualche pregevole statua della metà del sec. V a. C., della quale ci dànno un'idea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] a un loro capo, Rothestes, fosse da Costantino innalzata una statua. Anzi nei contrasti tra il figlio di Rothestes, Atanarico ( privato di lui dal demanio della corona (concilio VIII, 653), la difesa della libertà personale contro gli arbitrî dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] il delitto di colui che priva illegittimamente alcuno della libertà personale, consegnandolo all'estero per un servizio che nobilmente". In questa luce possono venir considerate anche le statue di A. Dossena, ispirate dallo studio di antichi maestri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OSSARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSARIO Alberto Baldini . Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] - i motti "Vittoria su tutta la linea - Libertà - Gloria". La colonna è in pietra calcare. statua della Vergine Immacolata del Pasubio. Al sacello si sovrappongono successivamente i locali della sagrestia, della sala dei cimelî, dell'apoteosi e della ... Leggi Tutto

ROSTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum) Guido LIBERTINI Giuseppe MARCHETTI LONGHI Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] ad esempio una statua di Ercole già parte della preda di guerra di Lucullo e proveniente dall'Asia, e le statue delle tre Sibille, il della repubblica, sparisce con il morire della libertà dello stato. L'autore, e il momento della fondazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTRO (1)
Mostra Tutti

KONTOLEON, Nikolaos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KONTOLEON, Nikolaos Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] ; ᾽ΑνδϱιὰϚ ϰαὶ τὸ σϕέλαϚ, "La statua e il piedistallo", 1973) e alla plastica della sua patria, Chio (᾽Αϱχαῖα τοπωνύμια ἐϰ Χίου ὁ ϑεὸϚ τῆϚ ἀνϑϱωπίνηϚ ἐλευϑεϱίαϚ, "Apollo il dio della libertà umana", 1967), ma la sua profonda e libera personalità ... Leggi Tutto

MATANZAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MATANZAS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Importante centro sulla costa settentrionale di Cuba, a circa 90 km. a est dell'Avana (46 mila abitanti nel 1931), fondato nel 1693 e capoluogo di dipartimento [...] , meta di pellegrinaggi, e da cui si gode una splendida vista della città e del porto. L'abitato è diviso in tre sezioni dai porto. Nel parco centrale si trova la statua a José Martí, apostolo della libertà cubana, e vi sorgono il palazzo del ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – VERSAILLES – JOSÉ MARTÍ – ZUCCHERO – TABACCO

Pèricle

Enciclopedia on line

Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] testimonianze dirette. In qualità di politico, egli attuò in Atene la libertà democratica come in nessun altro luogo dell'antichità, impedendo il pericolo di disgregamento dell'autorità statale. La sua politica di lavori pubblici creò opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE DI MELESIA – PARTITO DEMOCRATICO – CHERSONESO TAURICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèricle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 72
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stàtua
statua stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali